Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-04-15) Un mondo senza fumo è possibile in meno di trent'anni. Lo dicono gli esperti




Un mondo senza tabacco, o meglio, dove gli adulti fumatori sono meno del 5%, è possibile in meno di trent'anni? La risposta è affermativa, almeno a giudicare da quanto afferma su The Lancet un gruppo internazionale di esperti coordinato da Robert Beaglehole e Ruth Bonita dell'Università di Auckland in Nuova Zelanda. I ricercatori invitano le Nazioni Unite (ONU) a raddoppiare gli sforzi contro la vendita e il consumo di tabacco scrivendo le loro opinioni in un numero monotematico della rivista che sarà presentato dal 17 al 21 marzo 2015 ad Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, in occasione della 16ma Conferenza mondiale sul tabacco o salute (WCTOH) ai politici, ai ricercatori, ai clinici e agli esperti di salute pubblica che interverranno all'evento. «Un miliardo di morti per il fumo e altre forme di uso del tabacco sono attesi per la fine di questo secolo, se non acceleriamo gli sforzi per combattere l'uso del tabacco» ammonisce Beaglehole, sottolineando che oltre l'80% dei decessi sarà nei paesi a basso e medio reddito, i più colpiti nei prossimi decenni dal devastante peso economico e sociale delle malattie tabacco-correlate. Continua il ricercatore: «È giunto il momento di riconoscere l'inaccettabilità del danno generato dall'industria del tabacco, e di lavorare per un mondo libero dal commercio legale e illegale dei prodotti del tabacco. Un mondo in cui il tabacco è fuori dalla vista, lontano dal cuore e fuori moda, ma non vietato, è realizzabile in meno di tre decenni da ora, ma solo con il pieno impegno dei governi, delle agenzie internazionali e di ricerca come ONU e OMS, e della società civile tutta. E in un editoriale di commento alla serie di articoli su The Lancet Kenji Shibuya dell'Università di Tokyo in Giappone spiega che sebbene la frequenza del fumo sia in lento declino, è previsto un aumento della prevalenza dell'uso di tabacco in alcuni paesi nel prossimo decennio, in particolare Africa e Medio Oriente. «E poiché la popolazione mondiale è in aumento, ci sarà ancora un miliardo di fumatori nel 2025, a meno che l'azione globale contro l'uso del tabacco subisca una rapida accelerazione» conclude Shibuya.


SOURCES:
Lancet 2015.
http://www.thelancet.com/series/tobacco-freeworld

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili