(20-04-15) Anziani: boom degli ultracentenari, triplicati in 10 anni
E' sempre più 'boom degli ultracentenari'. Sono molto più che raddoppiati nel periodo 2002-2013, passando da poco più di 6.100 nel 2002 a oltre 16.390 nel 2013. Se si considera il solo contingente femminile, negli stessi anni si è passati da 1,8 a 4,4 ultracentenarie ogni 10mila residenti. Gli ultracentenari uomini sono passati da 0,4 a 1,0 sempre ogni 10mila residenti. Nell'ultimo anno di calendario, considerando sia gli uomini sia le donne, si è registrato un incremento di ben 1.361 unità, incremento annuo pari a più del 9%.
E' quanto emerge dalla dodicesima edizione del Rapporto Osservasalute (2014), l'analisi dello stato di salute della popolazione e della qualità dell'assistenza sanitaria nelle Regioni italiane, presentata oggi a Roma all'universitaà Cattolica.
"I giovani anziani (ossia i 65-74enni) sono oltre 6 milioni, pari al 10,6% della popolazione residente. I valori regionali variano da un minimo dell'8,9% della Campania a un massimo di 13,1% della Liguria. Gli 'anziani' (75-84 anni) sono più di 4 milioni e rappresentano ben il 7,6% del totale della popolazione ma, anche in questo caso, è possibile notare differenze geografiche".
La popolazione dei i grandi vecchi è pari a oltre 1 milione e 700 mila unita, pari al 3,0% del totale della popolazione residente: anche tale indicatore mostra i valori maggiori in Liguria (4,4%), i valori inferiori in Campania (2,1%).
FONTE:
PAGINEMEDICHE.IT
AGI
Data pubblicazione lun, 30 mar 2015
Data ultima modifica lun, 30 mar 2015
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione