(21-04-15) Sovrappeso e cancro
(The Lancet)
Utilizzando i dati raccolti da ambulatori di medicina generale, sono stati esaminati oltre 160.000 nuove diagnosi di cancro in una popolazione di 5 milioni di persone, di età ≥ 16 anni, effettuando un follow-up medio di 7.5 anni. I ricercatori, sulla base di una metanalisi del 2008 che aveva studiato la relazione tra BMI, sesso ed incidenza di vari tipi di tumori maligni, hanno valutato la relazione tra il peso corporeo (sulla base del BMI) e l'incidenza di cancro, tenendo conto anche di altri fattori quali età, abitudine al fumo e stato menopausale. Parallelamente all'aumento del BMI si è visto anche un aumento dell'incidenza di tumori maligni di utero, colecisti, reni, cervice, tiroide, fegato, colon, ovaie e mammella (in postmenopausa), oltre ad un aumento di leucemie. Nel complesso, nei pazienti con un BMI basso sono stati più frequenti i tumori del polmone e del cavo orale, anche se l'associazione ha risentito fortemente dell'abitudine al fumo: nei non fumatori non si è potuta accertare alcuna relazione tra tumori e BMI. Un calcolo cui sono invece arrivati i ricercatori dice che il 41% dei tumori dell'utero e oltre il 10% di alcuni altri tipi di cancro possono essere attribuiti ad un eccesso di peso.
Il commento a questo articolo:
Indubbiamente i meccanismi con cui il sovrappeso facilita l'insorgenza di tumori maligni sono molteplici e variano in base all'organo colpito ed alla tipologia del paziente. Quello che si evince dallo studio è la necessità assoluta di combattere il sovrappeso e l'obesità, non solamente per le altre patologie indotte ma anche per le forme tumorali.
Fonte:
http://areamedica.paginemediche.it/it/543/mednews/oncologia/detail_222328_sovrappeso-e-cancro.aspx?c1?=72
Bibliografia:
Bhaskaran K et al. Body-mass index and risk of 22 specific cancers: A population-based cohort study of 5•24 million UK adults. Lancet 2014 Aug 14
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione