Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-04-2015) Terapia ormonale sostitutiva associata ad aumento del rischio di ca ovarico



L'assunzione, anche solo per qualche anno, della terapia ormonale sostitutiva (TOS) in menopausa si associa a un significativo aumento del rischio di cancro ovarico, secondo i risultati di una metanalisi pubblicata su The Lancet e svolta su 52 studi epidemiologici per un totale di 21.488 donne con tumore ovarico in Nordamerica, Europa e Australia. «Chi fa uso di terapia ormonale sostitutiva anche per pochi anni ha circa il 40% di probabilità in più di sviluppare il cancro ovarico rispetto alle coetanee che non l'hanno mai utilizzata» afferma Richard Peto dell'Università di Oxford, Regno Unito, facendo qualche numero: le cinquantenni trattate con tale terapia per un quinquennio avranno un cancro ovarico in più per ogni 1.000 utenti e una morte in più di cancro ovarico ogni 1.700 utenti. Sebbene l'uso di terapia ormonale sostitutiva si sia gradualmente ridotto nell'ultimo decennio, questa diminuzione sembra essersi stabilizzata e solo in Gran Bretagna e Stati Uniti sono circa sei milioni le donne ancora in cura con la terapia ormonale sostitutiva. Tuttavia le attuali linee guida dell'OMS, ma anche quelle europee e statunitensi non trattano in modo approfondito la relazione tra cancro ovarico e tale terapia ormonale, accennando solo che il rischio del primo può aumentare con l'uso a lungo termine della seconda. Così l'Università di Oxford, coinvolgendo oltre 100 ricercatori di tutto il mondo, ha formato l'International Collaborative Group on Epidemiological Studies of Ovarian Cancer, che ha analizzato i dati di 52 studi epidemiologici sull'uso della terapia ormonale sostitutiva e sul cancro ovarico. E l'effetto della terapia ormonale sostitutiva sul rischio di sviluppare la neoplasia dell'ovaio si è rivelato il medesimo per i due principali tipi di terapia sostitutiva in uso, ovvero quella con farmaci contenenti estrogeni, oppure quella che prevede l'utilizzo combinato di estro-progestinici. «L'aumento di rischio è indipendente dall'età di inizio della cura, dalla massa corporea, dall'uso di contraccettivi, tabacco o alcolici, da una precedente isterectomia o da una storia familiare di tumore al seno o alle ovaie» riprende Peto, concludendo che dei quattro tipi principali di cancro ovarico noti, un aumento del rischio è stato visto solo per i due più comuni (tumori sierosi ed endometriomi), e non per i meno frequenti (mucinoso e a cellule chiare).

Fonti:
The Lancet 2015
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili