(23-04-15) Lo studio, c'è un legame tra suicidio e inquinamento atmosferico
Uno studio svolto all'Università dello Utah sostiene l'esistenza di un legame tra esposizione all'inquinamento atmosferico e aumento dei suicidi. L'articolo, pubblicato sull'American Journal of Epidemiology, primo autore Amanda Bakian professore associato di psichiatria, individua agenti chimici e variabili meteorologiche quali fattori di rischio per i comportamenti suicidari. I ricercatori hanno studiato la correlazione tra aumento di rischio suicidario ed esposizione all'inquinamento da biossido di azoto e polveri sottili tra i residenti di Salt Lake City suicidatisi tra il 2000 e il 2010. E i dai raccolti indicano che i maschi e i residenti a Salt Lake tra 36 e 64 anni di età hanno il più alto rischio di suicidio legato all'inquinamento. «Non siamo sicuri del perché di quest'associazione, ma pensiamo che fattori aggiuntivi ambientali o personali rendono questi due gruppi più sensibili agli effetti dell'aria inquinata» spiegano gli autori dell'articolo, che hanno esaminato i dati sanitari di oltre 1.500 deceduti per suicidio nella contea di Salt Lake tra gennaio 2000 e dicembre 2010, scoprendo che il rischio di togliersi la vita era del 20% più alto tra gli esposti a un aumento dei livelli di biossido di azoto nei due o tre giorni che hanno preceduto la morte. Allo stesso modo, gli individui esposti ad alte concentrazioni di particolato fine (PM 2,5) qualche giorno prima del decesso avevano probabilità di suicidio del 5% più alte rispetto ai non esposti. «I nostri dati suggeriscono che la predisposizione al suicidio a seguito di esposizione all'inquinamento non è uniforme tra i residenti della contea di Salt Lake e che alcuni sono più vulnerabili di altri» riprende Bakian, specificando che il prossimo passo è di determinare in modo più dettagliato quali elementi, genetici e socio-demografici, possano svolgere un ruolo nell'aumentare la vulnerabilità al suicidio a seguito di esposizione all'inquinamento. «Lo studio non prova che l'aria inquinata spinge al suicidio, ma solo che elevati livelli di inquinamento potrebbero interagire con altri fattori per aumentarne il rischio» concludono gli autori.
Fonti:
Am J Epidemiol. 2015 doi: 10.1093/aje/kwu341
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione