Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-04-15) Dolori spinali e artrosici: paracetamolo e placebo hanno la medesima efficacia



Secondo uno studio pubblicato su The British medical journal il paracetamolo non è efficace nel dolore spinale, con benefici trascurabili anche nell'artrosi. «I dolori artrosici e quelli spinali come cervicalgie e lombalgie sono le principali cause di disabilità nel mondo» ricordaGustavo Machado del George institute for global health all'Università di Sydney, sottolineando tuttavia che molte linee guida raccomandano il paracetamolo come terapia di prima linea in entrambe le condizioni in assenza di prove certe di efficacia, ma in presenza di reali problemi di sicurezza specie ai dosaggi raccomandati fino a 4.000 mg/die. «Proprio per questo la recente mossa del britannico National institute for health and care excellence (Nice) di raccomandare il paracetamolo nell'artrosi ha destato stupore» spiega Machado, che assieme ai colleghi ha effettuato una revisione sistematica con metanalisi degli studi sull'argomento per esaminare efficacia e sicurezza del paracetamolo nella lombalgia e nei dolori artrosici d'anca e di ginocchio. La revisione ha incluso 13 studi randomizzati e controllati con placebo svolti su oltre cinquemila pazienti: 10 erano sull'artrosi dell'anca o ginocchio e gli altri tre sulla lombalgia. E analizzando la riduzione dell'intensità del dolore e il miglioramento della disabilità e della qualità della vita nonché la sicurezza e l'aderenza del paziente alla terapia, i ricercatori hanno scoperto che nel dolore lombare il paracetamolo ha un effetto simile al placebo. Nell'osteoartrosi, invece, l'azione antalgica del farmaco è minima e non significativa, mentre per gli effetti collaterali e l'aderenza al trattamento non si osservano differenze tra i gruppi. E in un editoriale di commento Christian Mallen della Keele University nel Regno Unito, scrive: «Questi risultati riaprono il dibattito su efficacia e sicurezza del paracetamolo. Ma se quest'ultimo esce dalle linee guida verrà rimpiazzato da altri farmaci come gli oppiacei, con nuovi problemi di salute. Meglio, invece, porre l'accento su trattamenti alternativi sicuri ed efficaci nella gestione delle algie spinali e artrosiche, specie quelli non farmacologici come l'esercizio fisico».

FONTI:
BMJ 2015; 350:h1225. doi: 10.1136/bmj.h1225 
BMJ 2015; 350:h1352. doi: 10.1136/bmj.h1352
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili