(30-04-15) La forma fisica protegge dal cancro gli uomini di mezza età
Gli uomini con un elevato grado di forma fisica nella mezza età sembrano essere a basso rischio di cancro al polmone e al colon-retto, ma non di tumore della prostata. «E una maggiore forma fisica può anche ridurre il rischio di morte se viene diagnosticata una neoplasia in età più avanzata» aggiunge Susan Lakoski dell'Università del Vermont a Burlington, coautrice di uno studio pubblicato su Jama oncology. «Mentre l'associazione tra fitness cardiorespiratoria e malattie cardiovascolari è ormai consolidata, la fitness cardiorespiratoria nella veste di fattore predittivo di cancro ha finora ottenuto meno attenzione» riprende la ricercatrice, che assieme ai colleghi ha esaminato il legame tra livelli di fitness cardiorespiratoria alla mezza età, cancro incidente e sopravvivenza dopo una diagnosi di cancro all'età di 65 anni in 13.949 uomini nei quali il livello di allenamento fisico è stato valutato con un test su tapis roulant tra il 1971 e il 2009. I dati ottenuti sono stati incrociati con quelli relativi all'incidenza di neoplasia del polmone, della prostata e del colon-retto registrati negli archivi Medicare dal 1999 al 2009. Nell'arco di un follow-up medio di 6,5 anni, i ricercatori hanno osservato 1.310 casi di cancro alla prostata, 200 al polmone e 181 tumori colorettali, scoprendo che un elevato livello di fitness nella mezza età si associa a un rischio di cancro polmonare e del colon-retto più basso rispettivamente del 55 e del 44% rispetto agli uomini con fitness cardiorespiratoria bassa. Diverse, invece, le cose per il cancro della prostata la cui incidenza, per motivi sconosciuti, non sembra associata al grado di forma fisica. Dati interessanti emergono anche sul legame tra fitness cardiorespiratoria e mortalità: dopo i 50 anni un elevato grado di forma fisica si associa a un rischio di morte più basso del 32% tra gli uomini che sviluppano un cancro del polmone, colon-retto o della prostata dopo i 65 anni. «Se confermati, questi dati suggeriscono che la fitness cardiorespiratoria è predittiva dell'incidenza di cancro sito-specifica così come del rischio di morte a seguito della diagnosi di neoplasia, aprendo la strada alla valutazione della forma fisica nella prevenzione dei tumori» conclude Lakoski.
Fonti:
JAMA Oncol. 2015. doi:10.1001/jamaoncol.2015.0226
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione