Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-05-15) L'esposizione ai pesticidi aumenta il rischio cardiovascolare




Non solo l'obesità, ma anche i pesticidi possono aumentare il rischio cardiovascolare nelle donne in premenopausa, secondo uno studio pubblicato sul Journal of clinical endocrinology & metabolism che ha esaminato gli effetti dell'esposizione agli agenti chimici policlorurati analoghi al Dicloro-difenil-tricloroetano, meglio noto come Ddt. «Il composto è stato il primo insetticida moderno, ma è vietato in molti paesi dal 1970 a causa di possibili effetti cancerogeni» esordisce Diana Teixeira dell'University of Porto in Portogallo, coautrice dell'articolo, ricordando che il Ddt e i pesticidi analoghi, noti anche come estrogeni ambientali, possono interferire con la funzione dell'ormone femminile. «Il Ddt non solo si lega a difetti di nascita, riduzione della fertilità e aumento del rischio di diabete di tipo 2, ma essendo un inquinante organico persistente ed altamente resistente nell'ambiente tende ad accumularsi nel tessuto adiposo compromettendo l'effetto protettivo degli estrogeni naturali sulla salute cardiovascolare delle donne in premenopausa» riprende Texeira che assieme ai colleghi ha analizzato i campioni di tessuto adiposo di 121 donne obese, delle quali 73 erano in premenopausa e 48 in postmenopausa, sottoposte a chirurgia bariatrica al S. João hospital di Porto. Utilizzando il punteggio Framingham, i ricercatori hanno valutato il rischio a 10 anni delle partecipanti di sviluppare malattie cardiovascolari, scoprendo che tra le donne in premenopausa, quelle con la maggiore concentrazione di estrogeni ambientali nel tessuto adiposo addominale non solo avevano maggiori probabilità di sviluppare glicemie medie più alte, ma tendevano anche ad avere un maggior rischio cardiovascolari sulla scala Framingham. «I nostri risultati mostrano che i pesticidi capaci di alterare il sistema endocrino tendono ad aggravare le complicanze dell'obesità, tra cui il rischio cardiovascolare, nelle donne in premenopausa» sottolinea Teixeira. E conclude: «Misurare i livelli di estrogeni ambientali può aiutare i medici a identificare le donne a rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche, migliorando l'azione preventiva».

FONTI:
J Clin Endocrinol Metab. 2015 Apr 8:jc20144136
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili