Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-05-15) Per prevenire il diabete non basta l'attività fisica, va ridotta la sedentarietà


Più è lungo è il tempo speso in comportamenti sedentari maggiore è il rischio di diabete, secondo un'analisi del Diabetes prevention program (Dpp), studio multicentrico pubblicato nel 2002 sul New England journal of medicine. Il Dpp si proponeva di verificare se un calo di peso ottenuto con modificazioni dello stile di vita o con la terapia a base di metformina, potesse prevenire o ritardare la comparsa di diabete di tipo 2 nei partecipanti allo studio, tutti sovrappeso e prediabetici, ossia con glicemie più alte del normale ma non ancora francamente patologiche. Il nuovo studio pubblicato su Diabetologia, prima autrice Bonny Rockette-Wagner del Dipartimento di epidemiologia all'Università di Pittsburgh in Pennsylvania, descrive i risultati ottenuti randomizzando 3.232 adulti in sovrappeso a un intervento sullo stile di vita, all'assunzione quotidiana di metformina oppure a un trattamento con placebo. «L'intervento sullo stile di vita prevedeva strategie comportamentali come l'automonitoraggio glicemico e almeno 150 minuti di attività fisica moderata la settimana» spiega la ricercatrice, ricordando che i partecipanti venivano incoraggiati a limitare i comportamenti sedentari. E dopo tre anni di follow-up, il tempo medio giornaliero speso a guardare la Tv risultava significativamente ridotto nei soggetti avviati alle modifiche dello stile di vita rispetto ai gruppi metformina e placebo: 22 contro 3 e 8 minuti, rispettivamente. «Ma la scoperta interessante è che in tutti i gruppi, fatti i necessari aggiustamenti per l'attività fisica e altri fattori confondenti, ogni ora al giorno trascorsa a guardare la Tv si associa a un aumento del 3,4% delle probabilità di sviluppare diabete» aggiunge l'autrice, precisando che la sedentarietà è stata valutata con questionari somministrati da intervistatori che comprendevano indicazioni sul tempo impiegato in attività a basso dispendio energetico. Nell'arco del follow-up, durato in media 3,2 anni, è emersa una riduzione media del tempo sedentario nel gruppo stile di vita rispetto ai trattati con metformina o placebo. «Combinando i dati di tutti i partecipanti, abbiamo notato un'associazione diretta del rischio di diabete con il tempo trascorso alla televisione, evidente anche dopo aggiustamento per età, sesso, braccio di trattamento e grado di attività fisica nel tempo libero, e attenuato dal peso in funzione del tempo» sottolinea Rockette-Wagner, aggiungendo che nel Dpp l'intervento sullo stile di vita è risultato efficace nel ridurre il tempo sedentario, e che in tutti i bracci di trattamento gli individui meno sedentari avevano un minor rischio di diabete. «Oltre ad aumentare l'esercizio fisico, i futuri programmi di intervento sullo stile di vita dovrebbero sottolineare la necessità di ridurre le attività a scarso dispendio energetico: guardare la Tv, usare il computer o stare seduti mentre ci si sposta o si va al lavoro. Tali comportamenti sedentari, infatti, sono potenziali fattori di rischio per il diabete e la sindrome metabolica, indipendentemente dall'attività fisica svolta» concludono gli autori.

FONTI:
Diabetologia 2015. doi 10.1007/s00125-015-3565-0
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili