Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-05-15) Fare esercizio fisico fa bene, anche in città inquinate o trafficate


Se si vive in una metropoli, probabilmente inquinata e molto trafficata, la sola idea di fare esercizio fisico all’aperto può sembrare un’idea malsana.
Non farà male respirare a pieni polmoni lo smog? In risposta a questa domanda i ricercatori dell’Università di Copenaghen guidati da Zorana Jovanovic Andersen portano i dati conclusivi di una loro indagine pubblicata pochi giorni fa sulle pagine di Environmental Health Perspectives.
Gli studiosi danesi hanno analizzato gli effetti congiunti di attività sportiva ed esposizione all’inquinamento sulla mortalità prematura su un campione di 52.061 soggetti tra i 50 e i 65 anni abitanti in due centri urbani. Gli studiosi hanno esaminato le abitudini riferite dai partecipanti in materia di attività fisica (sport, quindi, ma anche il modo in cui andavano a lavoro, se in bicicletta o in auto, etc...) e quelli relativi ai livelli di inquinamento delle zone di residenza e li hanno messi a confronto con il tasso di mortalità prematura.
Il risultato è stato chiaro: chi conduceva uno stile di vita più attivo aveva un 20% di rischio in meno di andare incontro a morte prematura rispetto a chi conduceva una vita più sedentaria. E questo beneficio riguardava anche le persone che abitavano nelle aree urbane più inquinate e trafficate, il che dimostra che l’inquinamento e il traffico non devono essere visti come un ostacolo per fare esercizio fisico.

Fonti:
PAGINEMEDICHE.IT
Health Media Ventures
Data pubblicazione ven, 10 apr 2015
Data ultima modifica ven, 10 apr 2015

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili