Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-05-15) Revisione Cochrane: mancano prove sull'effetto protettivo dello xilitolo nella carie





Una revisione della Cochrane library non conferma l'utilità dello xilitolo nel prevenire le carie in adulti e bambini. Il dolcificante naturale, estratto da fragole, betulle, prugne e lamponi ma anche dal grano, è contenuto in una vasta gamma di prodotti di uso quotidiano, tra cui gomme da masticare senza zucchero e dentifrici ma anche nei dolci. «È stato suggerito che l'aggiunta di xilitolo ai prodotti commestibili possa aiutare a prevenire la carie bloccando la crescita dei batteri della placca» esordisce il coordinatore della revisione Philip Riley della Scuola di odontoiatria all'università di Manchester, spiegando che, tuttavia, dall'analisi degli studi finora svolti non emergono nuove prove sull'efficacia dello xilitolo nella lotta alla carie, che colpisce fino al 90% dei bambini e la maggior parte degli adulti in tutto il mondo. Per arrivare a queste conclusioni gli autori della revisione Cochrane hanno passato in rivista gli archivi biomedici selezionando dieci studi per un totale di 5.903 partecipanti, basandosi anche sulle informazioni raccolte tra 4.216 bambini delle scuole che hanno preso parte a due ricerche in Costa Rica. E i risultati indicano che i livelli di carie sono inferiori del 13% in coloro che usano un dentifricio al fluoro con xilitolo per tre anni rispetto a coloro che utilizzano prodotti contenenti fluoruro da solo. Viceversa, per altri composti allo xilitolo come sciroppi, pastiglie o compresse c'era poca o nessuna evidenza di qualsiasi effetto protettivo sulla carie. «Siamo rimasti sorpresi nel constatare una tale mancanza di risultati positivi, specie sulle gomme da masticare allo xilitolo» riprende Riley, rimarcando che molti studi della revisione riportano scarse informazioni sugli effetti collaterali del dolcificante che possono includere gonfiore, diarrea ed effetti lassativi. «Ci aspettavamo più dati sui potenziali effetti avversi: gomme senza zucchero, dolci, caramelle e altri prodotti sono ben noti per i loro effetti gastrointestinali, che dovrebbero essere chiaramente descritti negli studi futuri» conclude il ricercatore. 

FONTI:
Cochrane Database Syst Rev. 2015; 3:CD010743
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili