Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-05-15) Diabete: per l'Onu un grave problema, i casi cresceranno


Sono più di 3.200.000 le persone con diabete nel nostro Paese; oltre 42.000 in Abruzzo, regione che si trova al di sopra della media nazionale (5,4% la percentuale di popolazione con la malattia in Italia, rispetto al 6,6% abruzzese) e che occupa il terzo posto nella classifica delle regioni italiane con la più ampia quota percentuale di persone con diabete. Il diabete è una malattia in continua crescita: rappresenta quello che l'Onu ha definito un grave problema di sanità pubblica per il pianeta. Si stima, infatti, che il numero di persone colpite dalla malattia nel mondo crescerà dai 171 milioni del 2000 ai 592 milioni nel 2035.
Anche nel nostro Paese, negli ultimi anni, si è assistito a una vera e propria esplosione del fenomeno: alla fine del secolo scorso il diabete interessava meno di 4 italiani su 100, oggi siamo a oltre 5 su 100. Rispetto a 10 anni fa ci sono in Italia quasi un milione di persone in più con diabete diagnosticato. Per affrontare questa emergenza anche l'Italia si è attrezzata e nel 2013 ha approvato il Piano nazionale della malattia diabetica, che delinea strumenti e iniziative volti a favorire prevenzione, assistenza e cura della malattia.
Per discutere delle opportunità scaturite da questo documento, si ritroveranno a Montesilvano, sabato 11 e domenica 12 aprile, i presidenti delle oltre 100 associazioni che aderiscono a Fand - Associazione italiana diabetici, la maggiore associazione di persone con diabete in Italia e al cui fondatore, Roberto Lombardi, si deve la legge 115/1987, che tutela i diritti delle persone con diabete. L'incontro di Montesilvano, presieduto dal presidente nazionale Fand Egidio Archero, e a cui parteciperà il presidente di Diabete Italia Salvatore Caputo, sarà anche l'occasione per fare il punto sul livello e la qualità dell'assistenza diabetologica nella regione Abruzzo, oltre che per lanciare un forte appello a tutte le associazioni di volontariato della regione affinché creino quel Coordinamento regionale oggi realtà nella maggior parte d'Italia.
"I Coordinamenti regionali delle associazioni di persone con diabete non sono solo un suggerimento del Piano nazionale per la malattia diabetica, ma un concreto strumento attraverso il quale lavorare insieme, facendo fronte comune per essere coinvolti nelle decisioni assunte dalle Istituzioni e ottenere risultati tangibili, come è accaduto, ad esempio poche settimane fa, con l'approvazione della nuova Legge regionale sul diabete nella vicina Regione Marche", spiega Egidio Archero. Parteciperanno all'incontro Ester Vitacolonna, docente dell'Università "G. D'annunzio", responsabile del Comitato scientifico di Diabete Italia, che tratterà il tema dell'assistenza diabetologica e il Piano nazionale; Rossella Iannarelli, direttore U.O. Diabetologia dell'ospedale San Salvatore di L'Aquila, con un intervento sull'automonitoraggio glicemico nella cura del diabete mellito, e Antimo Aiello, direttore UOC Diabetologia-Endocrinologia presso il presidio ospedaliero di Campobasso, che offrirà una panoramica sulle problematiche del piede diabetico.

Fonti:
AGI Salute
Data pubblicazione gio, 09 apr 2015
Data ultima modifica gio, 09 apr 2015
http://areamedica.paginemediche.it/it/556/ultime-notizie/diabetologia/detail_222692_diabete-per-lonu-un-grave-problema-i-casi-cresceranno.aspx?c1=23

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili