(17-05-15) Lo stretto legame tra Bpco e cardiopatie
Esiste un link ormai provato tra broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), e patologie cardiache. i problemi cardiaci. Come spiega Claudio Ferri, Docente di Medicina Interna all'Università de L'Aquila "la Bpco rappresenta, al pari dello scompenso cardiaco, una classica patologia del paziente fragile, sovente anziano, portatore di più patologie croniche invalidanti, ed è fortemente associata con le patologie cardiovascolari: questa associazione è spiegata in parte dalla presenza di fattori di rischio in comune (specialmente il fumo di sigaretta), ma negli ultimi anni si è fatta strada l'ipotesi che la Bpco possa provocare uno stato infiammatorio sistemico e che sia questo fenomeno a determinare l'aumento del rischio di patologie cardiovascolari nei pazienti con questa patologia respiratoria". A sostenere questa teoria ci sono i numeri di due grandi trials epidemiologici, come l'Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) Study ed il Cardiovascular Health Study (CHS). La percentuale che mostra la prevalenza di patologia cardiovascolare tra i pazienti con BPCO è estremamente significativa, intorno al 20-22 per cento. Inoltre, nella Bpco l'incremento del rischio di mortalità e morbilità cardiovascolari sembrerebbe indipendente dai classici fattori di rischio (fumo, età e sesso maschile), in quanto è stato osservato che, solo una modesta alterazione della funzione respiratoria determina un aumento fino al 30 per cento degli eventi cardiovascolari, in particolare per aritmie ventricolari. "
FONTE:edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione