(20-05-15) Degenerazione maculare senile, rischio maggiore da sovradosaggio di calcio
Gli individui che assumono oltre 800 milligrammi di calcio al giorno hanno probabilità quasi doppie di sviluppare una degenerazione maculare legata all'età di chi non aggiunge calcio alla dieta, secondo uno studio pubblicato su Jama oftalmology. «Questi dati dimostrano un'associazione, ma non un nesso di causalità» precisa Caitlin Kakigi del Dipartimento di oftalmologia all'Università della California di San Francisco, che assieme ai colleghi ha valutato 3.191 persone di 40 e più anni che tra il 2007 e il 2008 hanno preso parte al National health and nutrition examination survey (Nhanes). «Tra questi c'erano 248 pazienti con diagnosi di degenerazione maculare legata all'età posta dopo un esame del fondo oculare» riprende l'autrice, spiegando che ogni partecipante è stato intervistato circa il consumo di integratori alimentari e di antiacidi durante i 30 giorni precedenti all'arruolamento nello studio. Così facendo i ricercatori hanno scoperto che le probabilità di una diagnosi di Amd degenerazione maculare senile erano maggiori tra i partecipanti che segnalavano di assumere 800 o più milligrammi di calcio giornaliero. L'associazione, che persisteva anche dopo aggiustamento per età, sesso, etnia, reddito, fumo, alcol, obesità, osteoporosi, chirurgia della cataratta, glaucoma, ipertensione, ictus, malattie cardiache e iperlipidemia, era evidente nelle persone di 68 anni e più anziane, mentre sfumava fino a scomparire nei partecipanti di età inferiore ai 68 anni. «Va sottolineato che l'età media dei pazienti cui è stata diagnosticata una degenerazione maculare senile era 67,2 anni rispetto ai 55,8 di coloro senza degenerazione maculare» aggiungono gli autori, evidenziando diverse altre limitazioni tra cui la possibilità di segnalazioni imprecisi da parte dei pazienti sull'assunzione di calcio, così come l'assenza di correlazioni significative tra quantità di integratori assunti e livelli sierici di calcio. «Fino a quando questi dati non saranno confermati i medici non dovrebbero cambiare le loro abitudini prescrittive, mentre per prevenire la degenerazione maculare legata all'età è opportuno evitare di fumare e seguire una dieta ricca di pesce, frutta e verdure a foglia verde».
FONTI:
JAMA Ophthalmol 2015. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2015.0514
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione