Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-05-15) Allergie alimentari in pediatria



La prevalenza di allergie alimentari e anafilassi in età pediatrica è aumentata negli ultimi decenni, in particolare nei paesi occidentalizzati dove questo fenomeno è emergente.
Negli ultimi anni sono stati raggiunti grandi progressi nel campo della diagnosi di allergia contribuendo, nelle pratica clinica, a una valutazione accurata del rischio di gravi reazioni allergiche crociate. Il concetto di base della gestione delle allergie alimentari nei bambini sta cambiando.
Evitare il cibo incriminato è ancora il pilastro per la gestione della malattia, soprattutto in contesti di assistenza sanitaria di base, ma colpisce gravemente la qualità della vita dei pazienti, senza ridurre il rischio di reazioni allergiche accidentali. In proposito vi sono crescenti evidenze che dimostrano che l'induzione specifica della tolleranza orale può rappresentare un'opzione terapeutica promettente per i pazienti con allergie alimentari.
In parallelo, l'educazione dei pazienti e di chi li assiste, nonché dei medici, sull’anafilassi e il suo trattamento, continua ad essere riconosciuta come una priorità. Le linee guida internazionali hanno recentemente integrato queste nuove evidenze e la loro vasta applicazione in tutta Europa rappresenta la nuova sfida per gli specialisti delle allergie alimentari. Per tutti questi motivi l’aggiornamento professionale è doveroso.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25880827 
Ital J Pediatr. 2015 Feb 19;41(1):13. doi: 10.1186/s13052-014-0108-0.
Diagnosis and treatment of pediatric food allergy: an update.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili