Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-05-15) Fosforo. Il 78% delle bevande ne contiene troppo


Dalle misurazioni effettuate, è emerso che alcune bevande presentano più di 100 mg per 236,5 mL quando invece i valori raccomandati sono di 13 mg per 236,5 mL

 (Reuters Health) - Attenzione a ciò che beviamo, soprattutto se soffriamo di malattie renali. Secondo un recente studio, infatti, il 78% delle bevande che consumiamo regolarmente contiene più fosforo (P) di quanto raccomandato dal Data System for Research. Nello studio, pubblicato sull’American Journal of Kidney Diseases, si legge che molte delle bevande analizzate contengono una quantità di fosforo tale da creare problemi alle persone con malattie renali.

I ricercatori mettono però in guardia anche coloro che non hanno disturbi ai reni proprio per sapere “se questo possa essere un fattore di rischio preoccupante”. In linea di principio, “l'acqua naturale rimane sempre la migliore, la più sicura tra le bevande, un po’ come mangiare un cibo fatto in casa”, ha detto il principale autore dello studio, Alex Chang del Geisinger Health System di Danville, in Pennsylvania. Chang e il suo team hanno analizzato 46 bevande tra le più comuni e hanno scoperto che nella totalità dei casi il fosforo era presente in quantità superiori a quelle dichiarate ed era presente anche in quelle in cui non ci sarebbe dovuto essere. Le quantità di fosforo variano da 0,9 mg a 261,4 mg ogni 236,5 mL. Dalle misurazioni effettuate, è emerso che alcune bevande presentano più di 100 mg per 236,5 mL quando invece i valori raccomandati sono di 13 mg per 236,5 mL.
Per i consumatori americani, oltre al danno anche la beffa, in quanto non vi è l’obbligo di riportare i valori di sodio sulle etichette. Inoltre, gli additivi alimentari possono aumentare i livelli di fosforo. Secondo uno studio del 2013 pubblicato sul Journal of Renal Nutrition, infatti, più del 40% dei generi alimentari più venduti contiene additivi a base di fosforo. “Abbiamo scelto tutti prodotti che contenevano additivi alimentari a base di fosforo e siamo rimasti profondamente sorpresi da quanto sia alto il contenuto di P anche in quegli alimenti che non avrebbero dovuto contenerne perché privi di additivi”, sottolinea Chang. La speranza di Chang ora è che i risultati del suo studio vengano presi in esame da chi ha in cura pazienti con patologie renali ed anche da chi non ne ha.

Fonte: Am J Kidney Dis 2015
quotidianosanità.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili