(27-05-15) Allattamento al seno e prevenzione obesità infantile
Fino a qualche anno fa si riteneva che l’allattamento esclusivo al seno, nei primi mesi di vita, avesse un effetto preventivo nei confronti del sovrappeso e dell’obesità del nascituro nei primi anni di vita e nell’adolescenza. Ma forse non è proprio così.
Lo studio
Recenti studi suggeriscono che l'effetto benefico dell'allattamento al seno sul sovrappeso e l'obesità potrebbe essere stato ampiamente sovrastimato. Ne discutono i ricercatori del Robert Koch Institute di Berlino (Germania) che hanno esaminato la relazione tra l’allattamento al seno esclusivo (> 4 mesi) e sovrappeso / obesità nei bambini che vivono in Germania.
I dati raccolti sono stati analizzati in modo retrospettivo utilizzando le informazioni sull’allattamento dei ragazzini di età compresa tra 3-17 anni già partecipanti al German Health Interview and Examination Survey for Children and Adolescents (KiGGS baseline study) tra il 2003 e il 2006 (n = 13163). E per ridurre al minimo i fattori confondenti, è stato applicato l’indice propensity score matching e l’analisi di regressione logistica multivariata per stimare l'effetto dell'allattamento al seno sul sovrappeso e l'obesità infantile.
L’analisi dei dati aggiustati (n = 8034) ha indicato che i bambini che sono stati allattati al seno per un periodo <4 mesi hanno avuto una significativa riduzione delle probabilità di sovrappeso (OR 0.81 [95% CI 0,71-0,92]) e obesità (OR 0,75 [95% CI ,61-,92]) rispetto ai bambini che non sono stati allattati al seno o che sono stati allattati al seno per un periodo più breve. Un’ulteriore analisi stratificata per le fasce di età, ha mostrato che l'associazione era più forte nei bambini di età 7-10 anni (OR 0,67 [IC 95% 0,53-0,84] per il sovrappeso e OR 0,56 [95% CI 0,39-0,81] per l'obesità), mentre nessun effetto significativo è stato evidenziato in altre fasce di età.
Questi dati, dunque, secondo gli autori, supportano l'ipotesi che l'allattamento al seno possa avere un effetto benefico sul sovrappeso e l'obesità infantile, anche se l'effetto sembra essere più importante per i bambini in età scolare. Dal punto di vista pratico, il nutrizionista ha il dovere di promuovere l’allattamento al seno, quando possibile, tuttavia in molti casi le condizioni della madre e/o del figlio vanno valutate attentamente prima di prendere una decisione. Il supporto del nutrizionista è comunque indispensabile per entrambi.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25811831
PLoS One. 2015 Mar 26;10(3):e0122534. doi: 10.1371/journal.pone.0122534.
Does Breastfeeding Help to Reduce the Risk of Childhood Overweight and Obesity? A Propensity Score Analysis of Data from the KiGGS Study.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione