(28-05-15) Ragazzi obesi in famiglie stressate
Il sovrappeso e/o l’obesità degli adolescenti appare spesso legata al vissuto di differenti fattori stressanti a livello familiare come l’indigenza economica o la separazione dei genitori.
Lo studio
Negli Stati Uniti nell’ambito di uno studio di sorveglianza sugli adolescenti nati tra il 1975 e il 1991 (National Longitudinal Study of Youth) sono stati analizzati i dati disponibili relativi all’anno 1979 (N = 4762). Sono stati così identificati 3 tipi di stress familiari intercorrenti dalla nascita ai 15 anni di questo campione di ragazzi: la disgregazione familiare e il conflitto, lo sforzo finanziario, e i comportamenti a rischio per la salute materna, ottenendo anche un indice di rischio totale cumulativo.
Il calcolo delle variazioni del BMI è stato realizzato in base ai criteri di riferimento per i bambini delineati dai Centers for Disease Control. Si procedeva con un’analisi di regressione logistica multivariata condotta per i tre tipi di stress familiari identificati e per l'indice cumulativo totale. Si è così in sostanza evidenziato che l’accumulo dei conflitti familiari, della disgregazione della famiglia e degli sforzi finanziari era positivamente correlato al sovrappeso/obesità delle adolescenti femmine.
L'esposizione materna di comportamenti a rischio per la salute era positivamente associata con un più elevato BMI per gli adolescenti di sesso maschile. E il totale dello stress cumulativo era legato a sovrappeso/obesità per le femmine, ma non per i maschi. Gli autori concludono rimarcando che i dati ottenuti enfatizzano la necessità di approfondire la questione sui progetti d’aiuto in atto nelle scuole che generalmente sono centrati sulla correzione della dieta dei ragazzi che apporta benefici poco duratori.
E’ probabile che un programma che consideri anche i fattori dello stress intervenenti all’interno della famiglia sia più efficace per quanto riguarda il controllo e l’intervento nell’esposizione al rischio di obesità negli adolescenti. In altri termini, gli stressor eventualmente presenti nella famiglia degli adolescenti obesi, vanno indagati con attenzione tanto quanto le abitudini alimentari.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.sciencedaily.com/releases/2015/04/150406133621.htm
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0091743515000158
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25622888
Prev Med. 2015 Apr;73:60-6. doi: 10.1016/j.ypmed.2015.01.013. Epub 2015 Jan 24.
Gender disparities among the association between cumulative family-level stress & adolescent weight status.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione