Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-05-15) La depressione alimenta l'obesità



La comparsa di sintomi depressivi, associata con l'obesità nel corso della vita, resta un argomento ancora poco studiato. In proposito, l’età, il comportamento alimentare e il contesto sociale sono determinanti.
 
In sintesi

In un progetto di sorveglianza condotto nella città di Pittsburgh (USA) sono stai reclutati gli adulti di famiglie afro-americane a basso reddito in quartieri in cui la qualità della dieta è scarsa per il basso reddito delle famiglie residenti e la scarsa disponibilità di negozi. Si è così dimostrato che la depressione, in questo campione di popolazione, era un efficace e significativo fattore predittivo, sia della qualità degli alimenti, sia delle variazioni del BMI; il punteggio più elevato della sintomatologia depressiva è stato associato con punteggi minori in termini di qualità alimentare e con valori più elevati del BMI.

Questi risultati, secondo gli autori, dimostrano che la sintomatologia depressiva è significativamente associata a esiti legati al peso e suggerisce che la comprensione del rischio di depressione dovrebbe essere maggiormente approfondita. Inoltre l'associazione tra sintomatologia depressiva e BMI elevato in questo contesto sociale suggerisce l’opportunità di sostenere le fasce di popolazione più deboli anche allo scopo di migliorare la loro salute mentale. In un altro studio statunitense, condotto in collaborazione tra ricercatori di Chicago, New York, e Minneapolis sono stati esaminati i fattori comportamentali coinvolti nell’associazione tra il sovrappeso e i sintomi depressivi degli adulti e degli adolescenti.

Una coorte di donne già partecipanti al Project EAT (n = 1035) è stata seguita per oltre 10 anni riportando le variazioni del peso, dei consumi e dei comportamenti alimentari nell’età dell’adolescenza. E in questa coorte il binge eating potrebbe essere una spiegazione del sovrappeso fra le femmine depresse, suggerendo che il riconoscimento e il trattamento di disordini alimentari psicogeni caratteristici della fase adolescenziale potrebbe aiutare a prevenire il sovrappeso dell’età adulta. Nella pratica clinica l’andamento del peso nel corso della vita dei soggetti che tendono all’eccesso di peso è sicuramente legato a fattori comportamentali, emozionali e psicologici. E l’obesità dell’adulto è quasi sempre il risultato di un vissuto difficile tra periodi di relativa sicurezza economica e d’indigenza, di euforia e di depressione.

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25769748
J Acad Nutr Diet. 2015 Mar 6. pii: S2212-2672(15)00002-7. doi: 10.1016/j.jand.2015.01.001. [Epub ahead of print]
Associations between Depressive Symptomatology, Diet, and Body Mass Index among Participants in the Supplemental Nutrition Assistance Program.

Int J Obes (Lond). 2015 Feb 2. doi: 10.1038/ijo.2015.6. [Epub ahead of print]
Mediators involved in the relation between depressive symptoms and weight status in female adolescents and young adults.
Goldschmidt AB1, Wall MM2, Choo TH2, Larson NI3, Neumark-Sztainer D3.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili