(31-05-15) Alzarsi due minuti ogni ora dalla scrivania allunga la vita
E’ l’ennesima e ultima (in ordine di tempo) raccomandazione anti-sedentarietà che viene suffragata da studi scientifici. Questa volta l’indicazione viene da un team di ricercatori dell’università dello Utah: alzarsi due minuti ogni ora dalla scrivania allunga la vita.
LO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DELLO UTAH
Lo studio ha seguito 3.626 tra uomini e donne che erano dotati di un sensore di movimento. Li ha divisi in gruppi a seconda del livello di attività fisica che ciascuno praticava ogni giorno, da stare seduto ad alzarsi e (semplicemente) passeggiare nella stanza, fino a camminare all’aria aperta o praticare jogging. La maggior parte di loro trascorrevano gran parte delle giornate seduti.
Dopo tre o quattro anni i ricercatori hanno verificato i registri di morte di queste persone grazie al database dell’Health and Nutrition Examination Survey nazionale. Poi hanno calcolato se stare in piedi, camminare o fare jogging avesse portato differenze tra i soggetti in termini di rischio di morte “prematura”.
SE TI ALZI, RIDUCI DEL 33% IL RISCHIO DI MORTE
E qui ci sono state le sorprese: coloro che si alzavano e semplicemente andavano un po’ in giro a passeggiare hanno fatto registrare un vantaggio notevole in termini di rischio di mortalità. In particolare: alzarsi due minuti ogni ora dalla scrivania e fare un giretto è valso loro un abbassamento del rischio del 33% rispetto ai totalmente sedentari.
Pubblicata sulla rivista Clinical Journal dell’American Society di Nefrologia, la ricerca si è in particolare soffermata sull’effetto negativo della sedentarietà nei malati cronici colpiti da malattie renali. In questo caso i due minuti di attività l’ora, associati alla pratica di esercizio fisico moderato almeno una volta a settimana, sono stati associati a rischi di morte inferiori del 41%.
fONTE: Www.corriere.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione