Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-06-15) Tutti i pericoli del “tecnostress”




Pensatela come volete, ma la necessità di essere sempre connessi per ricevere mail oppure per chattare con gli altri sui socila media può diventare motivo di stress cronico. La causa della tensione andrebbe ricercata nel bisogno di non staccare mai la spina e a vivere sempre accelerati, come se un breve rallentamento del ritmo facesse perdere la capacità di essere presente, nella vita e sul lavoro. Secondo un sondaggio il 22 per cento dei connazionali vive nell'ansia costante di essere sempre connesso e spesso proprio a questa "sindrome" si associano più facilmente problemi come insonnia, cefalee e problemi digestivi. "Lo stress deriva non tanto da reali situazioni di pericolo, quanto dalla distanza che esiste tra il nostro ritmo di vita e quello che la nostra fisiologia richiederebbe, che rappresenta un vero e proprio social jet lag - spiega Piero Barbanti, Primario Neurologo dell'Istituto Scientifico San Raffaele Pisana di Roma. Il nostro cervello è una macchina più lenta di quello che pensiamo, come è lento il ragionamento che ci permette di comprendere e metabolizzare gli eventi, consentendoci di neutralizzarli e proteggendoci dallo stress". Secondo l'esperto, le donne sono a rischio maggiore, pur avendo maggiori capacità di resistenza allo stress. Il momento di difficoltà più significativo per il gentil sesso coincide con l'avvento della menopausa, quando gli ormoni cessano di stimolare recettori cerebrali specifici rendendo la donna più soggetto allo stress.

FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili