(05-06-15) Reflusso, endoscopie del tratto digestivo superiore spesso inappropriate
Quasi il 38% delle endoscopie del tratto digestivo superiore eseguite in pazienti ambulatoriali con sindrome da reflusso gastroesofageo (Gerd) e con dispepsia a basso rischio non aderiscono alle attuali linee guida di buona pratica clinica. Lo rivela una ricerca presentata a Toronto (Usa), durante l'assemblea annuale della Society of general internal medicine. Da ricordare che, secondo l'American college of physicians (Acp), «l'uso inappropriato dell'endoscopia genera costi inutili ed espone i pazienti a danni senza migliorare i risultati». «Il nostro studio» afferma Jennifer Cai, della Johns Hopkins University di Baltimora «riflette il fatto che le linee guida cliniche richiedono un po' di tempo prima di essere adottate». I ricercatori hanno effettuato una revisione delle cartelle di pazienti ambulatoriali consecutivi sottoposti a esofagogastroduodenoscopia presso il Massachusetts general hospital di Boston per la valutazione di reflusso, dispepsia, esofagite ed esofago di Barrett e hanno identificato 550 procedure nel corso del 2013. Delle 550 esofagogastroduodenoscopie in studio, 208 (37,8%) non hanno soddisfatto i criteri d'appropriatezza d'uso. In particolare 63 pazienti (30,3%) hanno ricevuto un ciclo inadeguato di terapia con Ppi prima dell'endoscopia; 59 pazienti (28,4%) sono stati sottoposti a sorveglianza dell'esofago di Barrett non displastico più di una volta in 3 anni; 40 pazienti (19,2%) con sintomi di reflusso cronico per più di 5 anni erano donne (mentre - spiega Cai - si sconsiglia di effettuare una sorveglianza endoscopica di routine in donne con reflusso cronico perché il rischio di adenocarcinoma esofageo è basso tra loro); e 20 pazienti (9,6%) con sintomi da reflusso cronico erano più giovani di 50 anni. Nel complesso il 49,1% delle procedure di valutazione di esofago di Barrett non ha soddisfatto i criteri d'appropriatezza d'uso (p = 0,0005), né il 47,0% delle procedure per sintomi da reflusso cronico (p <0,0001). Delle 243 procedure eseguite per la valutazione di sintomi acuti - il motivo più comune per l'effettuazione di un'endoscopia digestiva superiore - il 25,5% non ha soddisfatto i criteri di appropriato impiego (P <.0001). «In questo studio» ha commentato Gordon Schiff, dell'Harvard medical school e del Brigham and women hospital di Boston «i ricercatori non hanno identificato le circostanze attenuanti che spiegherebbero la non aderenza alle linee guida. Questa è una limitazione della ricerca» ha sottolineato. (A.Z.)
FONTE: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione