Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-06-15) Sigaretta elettronica e astinenza da fumo: per l'Uspstf mancano prove sufficienti di efficaci





Mancano sufficienti prove per raccomandare l'uso della sigaretta elettronica come strumento per smettere di fumare, almeno secondo quanto afferma la U.S. Preventive Services Task Force (Uspstf) nella bozza di un documento sulla cessazione del fumo di tabacco negli adulti pubblicato sul suo sito istituzionale. «Si stima che circa 42 milioni di adulti statunitensi, ovvero quasi il 18% della popolazione, siano fumatori» esordisce Albert Siu, presidente della Task Force, ricordando che il fumo provoca più di 480.000 morti premature ogni anno. «Smettere può essere difficile, ma è tra le cose più importanti da fare per tutelare la propria salute» riprende il ricercatore, sottolineando che negli adulti esistono efficaci metodi di disassuefazione. E proprio questo è il contenuto del documento Uspstf, che li esamina in dettaglio. «In uomini e donne non in gravidanza si consigliano la terapia comportamentale e il trattamento con i farmaci approvati dalla Food and Drug Administration, compresa la terapia sostitutiva della nicotina» riprende Siu, aggiungendo che nelle gestanti vengono invece suggeriti solo gli interventi comportamentali. Viceversa, nelle gravide non ci sono prove sufficienti per suggerire l'uso dei farmaci, e servono ulteriori ricerche. Nel suo documento l'Uspstf si è occupata anche della sigaretta elettronica, data la percezione comune da parte di medici e pazienti che l'e-cig possa essere un modo per disassuefarsi dalle sigarette convenzionali. «Ma a nostra conoscenza non ci sono prove sufficienti di efficacia: solo due studi randomizzati e controllati hanno valutato l'effetto delle sigarette elettroniche sull'astinenza da fumo, arrivando a risultati contrastanti» puntualizza il presidente della Task Force, ricordando la potenziale tossicità delle sostanze contenute nei vapori. Nel complesso quindi, l'Uspstf dichiara che mancano prove sufficienti sull'efficacia delle e-cig come metodo per smettere di fumare, e che servono ulteriori studi. La Task Force lascerà sul suo sito web il documento in bozza in attesa di commenti dal 5 maggio al 1 giugno 2015.

FONTI:
USPSTF - Draft Recommendation Statement
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili