Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-06-15) Alzarsi e camminare pochi minuti ha effetti sulla longevità


Piuttosto che stare seduti, anche il semplice camminare per due minuti l'ora può avere benefici significativi sulla longevità, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Cjasm, il Clinical journal of american society of nephrology. Le linee guida statunitensi per l'attività fisica consigliano almeno 150 minuti di attività moderatamente intensa a settimana o 75 minuti di esercizio vigoroso. Supponendo di stare svegli 16 ore al giorno, ne deriva che la durata attualmente raccomandata di attività moderata o intensa rappresenta il due per cento del tempo totale di veglia, cosa che lascerebbe tempo per godere di benefici aggiuntivi svolgendo attività a bassa intensità come stare in piedi o a intensità lieve, per esempio passeggiare. Tant'è che Srinivasan Beddhu dell'Università dello Utah e colleghi hanno analizzato i dati di 3.626 soggetti che hanno preso parte al National health & nutrition examination survey 2003-2004, allo scopo di verificare l'importanza delle attività a bassa e lieve intensità nella popolazione generale e nei pazienti con malattia renale cronica. «Con un follow-up medio dei partecipanti di poco inferiore a tre anni abbiamo cercato di capire se sostituire le ore sedentarie con una maggiore durata delle attività a intensità ridotta potesse dare benefici in termini di sopravvivenza» spiega Beddhu. E con l'aiuto di sofisticate tecniche statistiche i ricercatori hanno scoperto che scambiare la sedentarietà con attività a bassa intensità non porta a nulla, mentre sottrarre alla pigrizia due minuti l'ora svolgendo attività leggere come passeggiare si associa a una riduzione del 33% del rischio di morte nella popolazione generale, e del 41% nei pazienti con nefropatia cronica. «Oltre un partecipante su due ha trascorso più di metà del tempo in attività sedentarie, e quelli con malattia renale cronica anche di più, fino a due terzi» riprende il ricercatore, sottolineando che stare seduti per lungo tempo aumenta il rischio di morte, mentre sostituire una frazione di sedentarietà con pochi minuti di cammino può allungare la vita.

FONTI:
Clin J Am Soc Nephrol. 2015. doi: 10.2215/CJN.08410814
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili