Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-06-15) Con pregresso linfoma di Hodgkin il rischio cardiovascolare aumenta per decenni





Chi sopravvive al linfoma di Hodgkin deve affrontare decenni di aumentato rischio cardiovascolare, secondo un articolo pubblicato su Jama internal medicine, prima autrice Frederika van Nimwegen del Dipartimento di epidemiologia al The Netherlands cancer institute di Amsterdam. «È noto da tempo che nelle persone con pregresso linfoma di Hodgkin aumentano le probabilità di sviluppare cardiopatie, ma non è chiaro, tuttavia, né per quanto tempo il rischio persiste né quali siano gli eventuali fattori favorenti» spiega la ricercatrice, che assieme ai colleghi ha verificato l'eccesso di rischio in termini di incidenza di malattie cardiovascolari rispetto alla popolazione generale fino a 40 anni dopo il trattamento del linfoma di Hodgkin. Allo scopo i ricercatori hanno esaminato retrospettivamente le cartelle cliniche di circa 2.500 pazienti olandesi posti in terapia per malattia di Hodgkin prima dei 51 anni di età. «Durante il follow-up, durato in media per vent'anni, oltre 1.700 eventi cardiovascolari si sono verificati in circa 800 pazienti» riprende l'autrice dell'articolo, sottolineando che rispetto alla popolazione generale i soggetti con Hodgkin avevano tre volte il tasso di incidenza di malattia coronarica e sette volte quello di scompenso cardiaco. L'aumento di rischio, che persiste anche dopo 35 anni in tutti i gruppi di età, è particolarmente alto tra i pazienti curati prima dei 25 anni con chemioterapia, ma è evidente anche dopo somministrazione prolungata di radioterapia mediastinica e antracicline. «I nostri risultati indicano che i sopravvissuti al linfoma di Hodgkin curati durante l'adolescenza o l'età adulta sono ad alto rischio per malattie cardiovascolari per decenni, se non per tutta la vita» concludono gli autori. E in un editoriale di commento Linda Overholser della Divisione di medicina interna all'Università del Colorado di Aurora sottolinea il ruolo chiave svolto dai medici di medicina generale nella cura dei sopravvissuti al cancro e afferma: «Questi dati aiutano i medici che seguono pazienti con pregressa malattia di Hodgkin a identificare i casi più a rischio: chi è stato curato in giovane età e chi ha subito trattamenti prolungati».

Fonti:
JAMA Intern Med. 2015. doi: 10.1001/jamainternmed.2015.1180 
JAMA Intern Med. 2015. doi: 10.1001/jamainternmed.2015.1187
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili