Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-06-15) Cancro al seno. Sollevamento pesi per migliorare funzionalità e risposta alla chemioterapia


Tra il 2005 e il 2008, i ricercatori della University of Pennsylvania di Philadelphia hanno reclutato 295 donne con cancro al seno allo stadio iniziale e le hanno assegnate – random – al gruppo di sollevamento pesi e a quello di controllo. Dopo un anno, il 16% del gruppo di controllo mostrava deperimento fisico, rispetto all’8% del gruppo che era stato assegnato al sollevamento pesi.
(Reuters Health) – Un nuovo studio suggerisce l’ipotesi che il sollevamento pesi potrebbe essere d’aiuto nelle lungo-sopravviventi a un cancro al seno. È questa l’evidenza maggiore che emerge da uno studio condotto dalla University of Pennsylvania di Philadelphia (USA).

“Secondo numerosi studi e linee guida, l’esercizio fisico durante e dopo il trattamento di un cancro è sicuro ed efficace. - ha affermato l’autrice principale dello studio, Kathryn H. Schmitz della University of Pennsylvania di Philadelphia - Ciò non è legato soltanto alle questioni relative alla qualità della vita, ma anche agli esiti fisiologici e clinici, ai risultati psicosociali e allo status funzionale. La funzionalità fisica è correlata alla massa muscolare e mantenere alta tale funzionalità e intatta la massa muscolare potrebbe rendere più blanda la resistenza alla chemioterapia”.

Tra il 2005 e il 2008, i ricercatori della University of Pennsylvania di Philadelphia hanno reclutato 295 donne con cancro al seno allo stadio iniziale e le hanno assegnate – random – al gruppo di sollevamento pesi e a quello di controllo. Il gruppo che doveva sollevare pesi è stato iscritto per un anno a un centro sportivo, Due volte a settimana, per tre mesi, queste donne hanno frequentato sessioni di gruppo di 90 minuti di stretching, riscaldamento aerobico, esercizi per rafforzare addominali e schiena e attività di sollevamento pesi, sotto la guida di istruttori professionisti.
Per la parte di sollevamento pesi, le partecipanti hanno effettuato tre serie da 10 ripetizioni di esercizi con il bilanciere per i bicipiti, allungamenti dei tricipiti e leg press, aumentando gradualmente gli esercizi e il peso sollevato. Dopo 13 settimane di allenamento con l’istruttore, alle donne è stato insegnato come continuare da sole, usando lo stesso programma di esercizi per il resto dell’anno.

Nel contempo, alle partecipanti al gruppo di controllo è stato chiesto di non cambiare la loro normale quantità di attività fisica. All’inizio e alla fine dello studio, le donne di entrambi i gruppi hanno compilato dei questionari sulla funzionalità fisica, indicando la capacità di svolgere attività quotidiane. I ricercatori hanno usato i dati raccolti per individuare i casi di deperimento fisico.

Dopo un anno, il 16% del gruppo di controllo mostrava deperimento fisico, rispetto all’8% del gruppo che era stato assegnato al sollevamento pesi. Infine, il programma di sollevamento pesi non ha fatto registrare effetti collaterali gravi.  Lo scopo principale del trial era valutare la sicurezza del sollevamento pesi su pazienti malate di cancro al seno e a rischio di linfedema, una condizione in cui la ritenzione linfatica provoca gonfiore alle braccia”. Lo studio era stato progettato per testare l’effetto del sollevamento pesi sulla funzionalità fisica - osservano gli autori - quindi i risultati dovrebbero essere considerati preliminari e non definitivi”. 

Fonte: Journal of Clinical Oncology, 11 maggio 2015 
quotidianosanità.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili