Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-06-15) Se l'aria è inquinata il cervello invecchia più rapidamente


L'esposizione a elevati livelli di PM2,5 si associa a un minore volume totale del cervello, un marcatore di atrofia cerebrale età-correlato, e a tassi maggiori di infarti cerebrali subclinici. È quanto afferma Elissa Wilker dell'Unità di ricerca di epidemiologia cardiovascolare al dipartimento di medicina del Beth Israel Deaconess medical center di Boston, nonché firmataria di uno studio pubblicato su Stroke i cui risultati suggeriscono un insidioso legame tra inquinamento atmosferico e deterioramento cerebrale nelle persone senza demenza o pregressi ictus. Partendo dal fatto, noto da tempo, che l'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di eventi cerebrovascolari, i ricercatori statunitensi, in collaborazione con i colleghi israeliani dell'Università Ben Gurion del Negev a Beer Sheva, hanno studiato i livelli di esposizione all'inquinamento in oltre 900 partecipanti al Framingham heart study, tutti sopra i 60 anni e liberi da demenza o pregressi e ictus, valutando con immagini satellitari la distanza di residenza dalle strade principali in termini di concentrazione di polveri sottili (PM2,5) emesse non solo dai mezzi di trasporto ma anche da fabbriche, centrali elettriche e combustione da legna o carbone. I dati ottenuti sono stati poi correlati non solo con il volume cerebrale totale, ma anche con quello dell'ippocampo, l'area del cervello che controlla la memoria, con l'intensità di segnale della materia bianca e con la frequenza di infarti cerebrali asintomatici. E dai dati raccolti emerge che un incremento di soli due microgrammi (μg) per metro cubo nella concentrazione di PM2,5, ossia un valore abitualmente rilevato sia a New York sia nelle aree metropolitane del New England, si associa da un lato a maggiori probabilità di infarti cerebrali subclinici e dall'altro a una riduzione del volume cerebrale pari a circa un anno di invecchiamento. «Questo è uno dei primi studi a esplorare il legame tra struttura cerebrale e inquinamento, dimostrando uno stretto rapporto tra particolato fine e accelerato invecchiamento del cervello in individui altrimenti sani» riprende la ricercatrice, sottolineando che, nonostante i meccanismi con cui l'aria inquinata potrebbe affrettare il deterioramento dell'encefalo restino in gran parte da chiarire, l'infiammazione sistemica dovuta al deposito di polveri sottili nei polmoni gioca probabilmente un ruolo chiave. E Sudha Seshadri, neurologa alla Boston University school of medicine e coautrice dell'articolo, aggiunge: «I nostri risultati indicano che, rispetto a chi risiede in zone meno inquinate, un modesto aumento della concentrazione di polveri sottili nell'aria, comune a molte città del mondo, invecchia il cervello di qualche anno in più e accresce del 46% il rischio di ischemie cerebrali subcliniche». Fatto preoccupante, in quanto gli ictus silenti aumentano non solo il tasso di eventi cerebrovascolari di rilevanza clinica, ma anche il rischio di sviluppare sintomi depressivi, disabilità da disturbi della deambulazione e demenza. «Servono altri studi per confermare o confutare questi risultati, con valutazioni longitudinali dirette a determinare i fattori che mediano l'associazione» concludono gli autori.

FONTI:
Stroke. 2015 Apr 23. doi: 10.1161/STROKEAHA.114.008348
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili