Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-06-15) Esiste un legame tra risultati scolastici e mutazione geniche





Variazioni geniche individualmente rare ma globalmente comuni possono influenzare in modo negativo il livello di istruzione, secondo uno studio pubblicato su Jama. «Le variazioni del numero di copie (Copy number variants, Cnv) di uno o più geni normalmente presenti nel nostro Dna può influenzarne l'attività alterando sia la concentrazione della proteina espressa, sia la porzione attiva del gene stesso o della regione che ne regola l'attività» spiega Alexandre Reymond dell'Università di Losanna in Svizzera, coautore dell'articolo, sottolineando che l'attuale archivio di varianti geniche cataloga circa 2,4 milioni di Cnv del Dna umano. «Alcune sono state individuate come possibili cause di una grande varietà di condizioni, tra cui quelle associate a ritardo dello sviluppo e disabilità intellettiva» riprende il ricercatore, che assieme ai colleghi ha utilizzato la biobanca della popolazione estone, che contiene il materiale genetico di 52.000 individui, per esplorare le conseguenze delle Cnv in un campione di 7.877 persone in cui i generalisti hanno compilato questionari sulla salute, le malattie, lo stile di vita e il livello di istruzione. «In questa popolazione, selezionata in modo casuale, è stata condotta un'associazione genotipo-fenotipo con la scolarità e la morbilità» proseguono gli autori, precisando che nella coorte estone sono stati identificati 56 portatori di Cnv associate a sindromi note. Ma il risultato più interessante è che il 5,1% dei portatori di Cnv con delezioni di grandezza superiore ai 250 Kb e duplicazioni di almeno un megabyte avevano una prevalenza di disabilità intellettiva e di un basso livello di istruzione significativamente maggiori rispetto ai partecipanti senza Cnv. Per fare qualche numero, rispetto al 25,3% della coorte di controllo, assimilata alla popolazione generale, il 33,5% dei portatori di delezioni e il 39,1% di chi aveva duplicazioni non ha conseguito il diploma di scuola superiore. «Questi risultati indicano che le Cnv possono influenzare i risultati scolastici» scrive in un editoriale James Lupski del Baylor college of medicine di Houston in Texas. E conclude: «Il riconoscimento di questo tipo di mutazioni potrebbe giustificare l'uso di interventi educativi e comportamentali personalizzati mirati al miglioramento dei risultati scolastici di un individuo».

FONTI:
JAMA 2015. doi:10.1001/jama.2015.4845
JAMA 2015. doi:10.1001/jama.2015.4846
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili