Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-06-15) Isoflavoni soia non sono efficaci nell'asma poco responsivo a farmaci





Nonostante ricerche precedenti suggeriscano che la supplementazione con isoflavoni della soia sia un trattamento utile nei pazienti con asma scarsamente controllato, uno studio pubblicato su Jama svolto su quasi 400 adulti e bambini dimostra che gli isoflavoni non migliorano né la funzione polmonare né i sintomi di asma. «Gli isoflavoni della soia sono composti vegetali strutturalmente simili agli estrogeni umani dotati di azione antiossidante» spiega Lewis Smith della Northwestern university di Chicago, ricordando che l'incremento di prevalenza e gravità dell'asma negli ultimi anni è probabilmente dovuto, almeno in parte, a fattori ambientali tra cui la dieta. Tanto che alcuni dati indicano la supplementazione con isoflavoni della soia come un trattamento efficace nei pazienti con asma poco controllato. In particolare, la genisteina, un flavonoide contenuto nei legumi e in alcune erbe medicinali, sembra avere la capacità di ridurre l'infiammazione delle vie aeree nell'asma allergica, anche se gli studi in questo campo restano limitati. «Con il crescente costo dei farmaci antiasmatici, è importante identificare terapie efficaci, sicure e poco costose rispetto a quelle attualmente disponibili» scrivono gli autori, che hanno assegnato in modo casuale 386 adulti e bambini di età di 12 anni o più con asma sintomatico ad assumere una terapia di controllo concorticosteroidi inalatori e/o antileucotrieni oppure a seguire per 24 settimane una dieta con aggiunta di isoflavoni della soia o placebo in due dosi giornaliere. Lo studio è stato condotto in 19 centri pneumologici e allergologici per pazienti adulti e pediatrici inseriti nella rete dell'American lung association asthma clinical research centers. Al termine del trial i ricercatori hanno scoperto che il volume espiratorio forzato nel primo secondo (Fev1) non solo non era significativamente differente nel gruppo isoflavoni rispetto al placebo, ma non migliorava il controllo dell'asma neppure in termini di sintomi, qualità della vita e infiammazione delle vie aeree. «A giudicare da questi risultati gli isoflavoni della soia non dovrebbero essere usati nell'asma scarsamente controllato» conclude Smith.

Fonti:
JAMA. 2015;313(20):2033-2043. doi:10.1001/jama.2015.5024
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili