Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-06-15) Insegnare ad avvisare gli adulti può proteggere i piccoli dagli abusi sessuali




Secondo una revisione della Cochrane library, i bambini cui viene insegnato come prevenire gli abusi sessuali a scuola hanno maggiori probabilità di avvisare un adulto nel caso vivessero una simile esperienza. Ma gli autori dello studio avvisano: sono necessarie ulteriori ricerche per verificare se i programmi scolastici mirati a prevenire gli abusi sessuali siano in grado di ridurne effettivamente l'incidenza. «Si stima che nel mondo almeno una ragazza su dieci e un ragazzo su 20 abbiano sperimentato una qualche forma di violenza sessuale nell'infanzia, e coloro che ne sono vittima sono più suscettibili alla depressione, ai disturbi alimentari, ai comportamenti suicidi e a problemi di droga e alcol nel corso della vita» dice Kerryann Walsh della Facoltà di scienze dell'educazione alla Queensland university of technology di Brisbane, in Australia, coautrice della Cochrane. Ma i bambini possono imparare a riconoscere, reagire e segnalare tali situazioni attraverso programmi scolastici progettati per aiutare a prevenire gli abusi sessuali. E i ricercatori Cochrane hanno esaminato i dati di 24 studi clinici nei quali 5.802 bambini hanno partecipato a programmi del genere svolti nelle scuole di Stati Uniti, Canada, Cina, Germania, Spagna, Taiwan e Turchia. I metodi usati per insegnare ai bambini a riconoscere e difendersi dall'abuso sessuale sono diversi: film, spettacoli teatrali, canzoni, pupazzi, libri e giochi. E i risultati della Cochrane parlano chiaro: «Quattro su mille bambini che non hanno partecipato ai programmi preventivi hanno raccontato a un adulto una qualche forma di abuso sessuale, contro i 14 su 1.000 bambini inseriti nei gruppi preventivi oggetto del confronto. La metanalisi indica inoltre l'efficacia di tali programmi anche nell'aumentare la conoscenza dei bambini rispetto agli abusi sessuali: da quattro studi che sei mesi dopo hanno valutato ciò che i bambini ricordavano degli insegnamenti ricevuti, è emerso che i piccoli allievi ricordavano con chiarezza gran parte di ciò che avevano appreso in precedenza. «I bambini che partecipano ai programmi preventivi hanno maggiori probabilità di chi non lo fa di proteggere se stessi in scenari di abusi simulati in cui vengono invitati a lasciare la scuola con qualcuno che non conoscono» conclude Walsh.

Fonti:
Cochrane Database Syst Rev. 2015 Apr 16;4:CD004380
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili