(19-06-15) Dolcificanti e alterazione del metabolismo glicidico
(Nature)
Tutti i dolcificanti in commercio, quali saccarina e aspartame, sono stati commercializzati con uno scopo preciso: favorire la diminuzione di peso in soggetti obesi. Nel periodo dell'introduzione di questi prodotti si è constatato un aumento della prevalenza di obesità e di diabete di tipo 2, causa che secondo molti ha portato ad un maggior consumo dei dolcificanti. Alcuni ricercatori in Israele hanno però ipotizzato un rapporto causa-effetto ribaltato: i dolcificanti stessi potrebbero aver favorito l'aumento di obesità e di diabete. Topi cui vengono somministrati questi dolcificanti sviluppano più rapidamente un'intolleranza al glucosio, rispetto ai topi alimentati con glucosio: i dolcificanti alterano la flora intestinale e producono un aumento dell'assorbimento di glucosio e di acidi grassi a catena corta. Somministrando a questi topi degli antibiotici che interferiscono con la flora intestinale l'intolleranza al glucosio viene eliminata e, al contrario, trapiantando feci di topi alimentati con dolcificanti a topi normali si induce in questi ultimi l'intolleranza al glucosio, mentre trapiantando feci di animali alimentati con glucosio ad animali di controllo non si ottiene nulla. È stato fatto questo esperimento: a sette volontari sani sono stati somministrati dolcificanti: entro una settimana in quattro di loro si è sviluppata un'intolleranza al glucosio. Le feci di questi soggetti, trapiantate a topi sani, hanno provocato l'insorgenza della stessa intolleranza, mentre il trapianto delle feci dei tre soggetti che non hanno sviluppato l'intolleranza non ha provocato nulla.
Il commento a questo articolo:
Occorre sicuramente verificare su campioni maggiori i risultati di questo piccolo studio israeliano, ma se venissero confermati tutta l'alimentazione degli obesi e dei diabetici dovrebbe essere rivista.
Bibliografia:
Suez J et al. Artificial sweeteners induce glucose intolerance by altering the gut microbiota. Nature 2014 Oct 9; 514:181
FONTE:
http://areamedica.paginemediche.it/it/543/mednews/endocrinologia-e-malattie-del-ricambio/detail_224381_dolcificanti-e-alterazione-del-metabolismo-glicidico.aspx?c1?=28
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione