Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-06-15) I carciofi proteggono il fegato, ma anche il cuore e la circolazione



Il verde è il colore che ricorda la salute. Lo conferma anche uno studio della Cornell University negli Stati Uniti: un dolciume è percepito come più salutare se il suo apporto calorico viene indicato su una etichetta verde, anziché rossa. 
E in questa stagione i cibi verdi davvero abbondano. Cominciamo dai carciofi, delle cui proprietà si è occupata di recente una revisione (condotta da ricercatori della facoltà di Medicina dell’Università di Pavia) da cui emerge, in particolare, l’azione protettiva di questo ortaggio nei confronti delle malattie cardiovascolari .«Questa pianta - sottolinea Mariangela Rondanelli, professore di Scienze e tecniche dietetiche applicate all’ Università di Pavia e primo autore della revisione - è una delle prime a essere stata coltivata per il suo particolare gusto, ma il carciofo non è solo buono: fa anche bene. È infatti particolarmente ricco di numerose molecole bioattive della famiglia dei polifenoli, quali i derivati dell’acido caffeico (cinarina, acido clorogenico e acido caffeico) e di flavonoidi (luteolina, cinaroside e quercetina). 
TUTTI I BENEFICI
Nel corso di più ricerche, utilizzando gli estratti di frutto e foglia, si è dimostrato che questi composti agiscono sulla colesterolemia sia modulando l’assorbimento di colesterolo, sia rallentandone la sintesi da parte dell’organismo. Inoltre, queste sostanze possono favorire la produzione degli acidi biliari, utili per la digestione, e l’acido clorogenico ha mostrato un’azione ipoglicemizzante». E non solo: il carciofo contiene anche molta fibra solubile, come l’inulina, che migliora l’attività intestinale e controlla l’assorbimento di zuccheri e grassi.
LA PROTEZIONE DEL FEGATO
Ma è vero che il carciofo protegge il fegato? «Lo si sapeva già nell’antichità - risponde Rondanelli - e la ricerca lo ha confermato. Questo effetto è dovuto principalmente ai derivati dell’acido caffeico, che difendono il fegato dalle sostanze epatotossiche». Se è vero che una delle cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura dovrebbe esser verde, ora la scelta non manca: carciofi, asparagi (assai ricchi in folati , protettivi per il feto), biete, cicoria (ricca in fibra), spinaci , tarassaco (importanti specie per il contenuto in potassio e vitamina A) sono alcuni validi esempi .

FONTE: Www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili