Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-06-15) Pressione alta, un killer davvero silenzioso




Le cifre parlano chiaro: in Italia ci sarebbero poco meno di diciotto milioni di persone ipertese, più o meno un adulto su tre. Addirittura, una persona su due dopo la fatidica soglia dei 65 anni ha valori pressori superiori alla norma. Quando però si vanno a valutare i risultati degli screening ci si accorge che pur rappresentando l'ipertensione un fenomeno in costante crescita anche in età più giovanili e la prima causa di infarto, ictus e scompenso, la gente non la conosce. Per questo, oggi molti ipertesi non sanno di esserlo. A lanciare un appello perché le persone siano più attente alla pressione arteriosa è la Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (Siia), che propone alcune semplici regole per arrivare almeno ad avere coscienza di questo fattore di rischio. Dai 30-40 anni occorre iniziare a rilevare i valori pressori almeno una volta l'anno, ovviamente dal medico. Senza dimenticare che l'autorilevazione è ormai una misura valida, a basso costo, tanto che gli esperti consigliano di mantenere a disposizione in ogni abitazione uno strumento per la misurazione. E se si scopre che la pressione è troppo elevata? Semplice. Bisogna parlarne con il medico per valutare la necessitò di un'eventuale terapia, ma soprattutto occorre cambiare le cattive abitudini: alimentazione sana, poco sale, attività fisica regolare consentono di mantenere a livelli più bassi i valori pressori.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili