(24-06-15) Sostituti delle zucchero: esiste un rischio diabete?
La ricerca è di quelle da prendere con le pinze. E' stata infatti condotta negli animali da esperimento e non ci sono dati sufficienti per poter pensare ad una trasposizione dei risultati nell'essere umano. Ma tant'è, il mondo scientifico si interroga sui risultati preliminari di uno studio condotto all'Istituto Weizmann di Rehovot, in Israele, che dimostra come alcuni tra i più usati dolcificanti possano avere un'influenza anche sulla flora batterica intestinale. da questa azione discenderebbe - il condizionale è più che d'obbligo - un vero e proprio impatto negativo sul metabolismo. Secondo la ricerca, basterebbe 11 settimane di alimentazione con acqua con dolcificanti aggiunti per poter osservare un innalzamento della glicemia nei topi. Probabilmente questo meccanismo deve essere verificato nell'essere umano, perché al momento ci sono solo osservazioni che tuttavia paiono indicare un'azione simile, pur se con impatti diversi, dell'eccesso di dolcificanti. Secondo gli studiosi, in attesa di dati più chiari, rimane comunque una necessità: se possibile, meglio cercare di moderarsi. E non solo con lo zucchero, ma anche con i dolcificanti.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione