(25-06-15) Clampare in ritardo il cordone ombelicale giova alla salute dei bambini
Rispetto alla normale legatura a pochi secondi dal parto, clampare in ritardo il cordone ombelicale per prevenire la carenza di ferro nell'infanzia si associa a un miglioramento nelle abilità motorie e sociali nei bambini all'età di quattro anni. Sono questi i risultati di uno studio pubblicato su Jama pediatrics e coordinato da Ola Andersson dell'Università di Uppsala, in Svezia. La carenza di ferro è un problema di salute diffuso tra i bambini in età prescolare, e può ripercuotersi sul neurosviluppo coinvolgendo le abilità cognitive, motorie e comportamentali. «Ritardare la legatura e il taglio del cordone due o tre minuti dopo il parto consente di trasfondere al neonato il residuo sangue placentare, un evento associato a un miglioramento dei valori di ferro a 4-6 mesi di età» spiega il ricercatore, sottolineando tuttavia la carenza di dati su rischi e benefici a lungo termine della procedura. Così i ricercatori svedesi hanno valutato gli effetti a lungo termine del ritardato clampaggio sullo sviluppo neurologico di 263 bambini nati sani a termine. Sul totale della popolazione studiata, il taglio ritardato del cordone per un tempo pari o superiore ai tre minuti è stato eseguito in 141 casi e quello precoce, ossia entro i 10 secondi dal parto, nei restanti soggetti. E al termine del follow-up quadriennale i ricercatori hanno scoperto che pur non rilevando alcuna differenza in termini di quoziente intellettivo i bambini con legatura ritardata avevano, all'età di 4 anni, punteggi medi più alti in varie attività della sfera motoria e sociale. «Ritardare di tre minuti il clampaggio del cordone non modifica il neurosviluppo globale, ma favorisce le attività motorie e la socializzazione» concludono gli autori. E in un editoriale Heike Rabedella Brighton and Sussex medical school di Brighton, nel Regno Unito, commenta: «Questi risultati rafforzano la consapevolezza dei benefici per i neonati che derivano dal clampaggio ritardato del cordone ombelicale, riempiendo il vuoto di conoscenze in materia di efficacia e sicurezza a lungo termine della procedura nei neonati sani a termine».
FONTI:
JAMA Pediatr. 2015. doi:10.1001/jamapediatrics.2015.0358
JAMA Pediatr. 2015. doi:10.1001/jamapediatrics.2015.0431
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione