Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-06-15) Sciatica da ernia lombare, efficacia limitata con steroidi






Tra i pazienti colpiti da sciatica per un'ernia del disco lombare, un breve ciclo di steroidi orali determina, rispetto al placebo, un miglioramento modesto nella funzione motoria senza alcun sollievo dal dolore, secondo uno studio pubblicato su Jama. «Molti pazienti con radicolopatia acuta del nervo sciatico lamentano dolore con disabilità, e per chi non recupera rapidamente sono spesso necessarie procedure invasive come le iniezioni epidurali di steroidi e la chirurgia vertebrale» esordisce Harley Goldbergdella Kaiser Permanente Northern California e coautore dell'articolo, precisando che anche gli steroidi orali sono dotati di una significativa attività antiinfiammatoria, comportano meno rischi e sono meno costosi delle iniezioni epidurali di steroidi. «Gli steroidi orali vengono usati da molti medici di famiglia e sono inseriti in alcune linee guida cliniche, ma l'assenza di studi svolti su casistiche sufficientemente ampie di pazienti con da sciatica ne limita il razionale d'uso» riprende il ricercatore, che assieme ai colleghi ha selezionato 269 pazienti adulti con ernia discale lombare, dolore radicolare persistente da tre mesi o meno e una significativa riduzione dell'Oswestry Disability Index (ODI), scala per quantificare la disabilità da lombalgia. I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere placebo oppure uno steroide orale a scalare in 15 giorni (prednisone orale a 60, 40 e 20 mg da assumere per cinque giorni a ogni dosaggio). Al termine dello studio i ricercatori hanno osservato nel gruppo prednisone un piccolo ma significativo miglioramento nella funzione motoria espresso da una modesta variazione del punteggio ODI a 3 e a 52 settimane, ma nessuna differenza rispetto al placebo nei punteggi dell'intensità del dolore agli arti inferiori. «Una motivazione importante per l'uso di steroidi orali è la potenziale riduzione della necessità di interventi invasivi, ma dai nostri dati non emergono differenze tra i gruppi in termini di chirurgia della colonna vertebrale a 52 settimane di follow-up» conclude Goldberg.

FONTI:
JAMA 2015. doi:10.1001/jama.2015.4668
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili