Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-06-15) I farmaci ipolipemizzanti disturbano la memoria



I farmaci ipocolesterolemizzanti, statine o non statine, si associano a una perdita di memoria acuta che si verifica nei primi 30 giorni di inizio della terapia, secondo i risultati di uno studio appena pubblicato su Jama internal medicine. Ma i ricercatori avvertono: l'effetto potrebbe anche dipendere dal fatto che rispetto a chi non è in terapia, i pazienti curati con tali farmaci hanno contatti più frequenti con i loro medici, che hanno quindi maggiori probabilità di rilevare eventuali deficit mnemonici. «La perdita di memoria associata all'uso di statine è stata ipotizzata sia in descrizioni di singoli casi sia in alcuni studi, ma con risultati contraddittori» esordisce Brian Strom della Rutgers university di Newark, New Jersey e coautore dell'articolo, che assieme ai colleghi ha usato l'archivio Thin, The health improvement network, tenuto da un gruppo di medici di famiglia britannici per confrontare 482.543 utilizzatori di statine con due gruppi di controllo: 482.543 soggetti che non utilizzavano farmaci ipolipemizzanti di alcun tipo e 26.484 utilizzatori di farmaci ipolipemizzanti diversi dalle statine come colestiramina, colestipolo, colesevelam, clofibrato, gemfibrozil, fenofibrato e niacina. E a conti fatti i ricercatori hanno scoperto che confrontando gli utilizzatori di statine con i soggetti che non usavano farmaci ipolipemizzanti, emergeva un aumento del rischio di perdita di memoria durante i 30 giorni successivi all'inizio della terapia. E il medesimo rischio con le stesse tempistiche di comparsa permaneva anche ponendo a confronto i non utilizzatori di farmaci ipolipemizzanti con chi usava farmaci con lo stesso effetto ma diversi dalle statine, e scompariva ponendo a confronto i due gruppi in terapia con statine e non statine. «Questi dati, che necessitano di ulteriori conferme, suggeriscono che tutti i farmaci ipolipemizzanti sono in grado di causare una perdita di memoria che si manifesta all'inizio del trattamento, o forse, cosa più probabile, che l'associazione è il risultato di una maggiore attenzione al disturbo, dovuta al più frequente contatto con i medici dei pazienti in trattamento» conclude Strom.

JAMA Intern Med. 2015. doi: 10.1001/jamainternmed.2015.2092
Fonte: www.doctor33.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili