Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-06-15) La soia promuove il follicoloma


Angelo       October 21, 2014 La soia promuove il follicoloma2014-10-22T18:30:38+00:00     Nutrizione, Pillole, Salute


A cura di Mario

Anche se in molti sostengono la salubrità della soia, è noto che i suoi isoflavoni hanno un ruolo nella iniziazione e progressione di diversi malattie, tra cui i tumori.
Il principale isoflavone della soia è la genisteina: da studi sui roditori si evince che un’esposizione neonatale a questa sostanza comporta l’interruzione della normale funzione riproduttiva e che ha un ruolo nei tumori ovarici; poco si sapeva ancora del ruolo rispetto al follicoloma, un tumore benigno dell’ovaie (cisti).
Lo studio che riportiamo ha voluto comprendere come il consumo di soia possa avere un ruolo nella fase di sviluppo del follicoloma.
Anche se nei topi il consumo di soia non avvia lo sviluppo del follicoloma di tipo giovanile, lo studio dimostra che sul follicoloma di tipo adulto ha “effetti drammatici” sulla crescita e sulla progressione di questo tipo di cancro rispetto a una dieta priva di soia.
In vitro si è osservato che la genisteina può promuovere la crescita del follicoloma. Sugli umani si è scoperto che la genisteina modula l’espressione del recettore alfa degli estrogeni favorendo la crescita di questo tipo di cellule tumorali. “Il nostro lavoro”, si conclude, “suggerisce che il consumo di soia nella dieta abbia effetti deleteri sullo sviluppo del follicoloma”.
Riferimento:
Biol Reprod. 2014 Aug 27. pii: biolreprod.114.120899. Soy Promotes Juvenile Granulosa Cell Tumor Development in Mice and in the Human Granulosa Cell Tumor-Derived COV434 Cell Line. Mansouri-Attia N, James R, Ligon A, Li X, Pangas SA.

FONTE: http://www.evolutamente.it/?p=2088

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili