Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-07-15) L’impatto pesante della steatosi non alcolica



La steatosi, caratterizzata dallo sviluppo di tessuto adiposo nel parenchima epatico, come si sa può essere una via "preferenziale" per lo sviluppo della cirrosi. Ma a differenza di quanto si pensa, in molti casi la steatoepatite non sarebbe da correlare all'assunzione cronica di alcolici, quanto piuttosto alle abitudini dietetiche cronicamente errate. Basti pensare a quanto emerge dalle indagini condotte negli Usa: da tre a cinque adulti su dieci soffrirebbe di steatosi metabolica, ovvero sarebbe potenzialmente sulla via della steatoepatite (pur se la statosi è potenzialmente reversibile) che apre la strada alla cirrosi. Si cominciano comunque a definire anche i fattori di rischio dietetici per questa condizione. Ad esempio, l'assunzione di bibite zuccherate insieme ad un'alimentazione errata sarebbe un fattore di rischio da non sottovalutare per questo quadro. Secondo una ricerca apparsa su Journal of Hepatology, ad esempio, chi consuma ogni giorno bevande zuccherate presenta il 55 per cento di possibilità in più di sviluppare la steatosi metabolica. Sia chiaro: si tratta solo di un possibile fattore di rischio e come tale va inquadrato. Ma è certo che con l'aumento di abitudini alimentari poco sane e soprattutto con la crescita del peso corporeo anche i pericoli per le alterazioni del fegato sono destinati ad aumentare.

FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili