Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-07-15) La ferritina cerebrale è un fattore predittivo per lo sviluppo di Alzheimer




La presenza di elevati valori di ferritina si associa a ridotte prestazioni cognitive e può identificare i pazienti affetti da deterioramento cognitivo lieve che svilupperanno la malattia di Alzheimer. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Nature Communications, primo autoreScott Ayton dell'Oxidation Biology Unit all'Università di Melbourne in Australia. «Un aumento dei livelli di ferro a livello cerebrale corticale è già stato osservato mei pazienti con malattia di Alzheimer, ma un legame tra concentrazioni ferriche nel parenchima encefalico ed esiti clinici di Alzheimer non era ancora stato stabilito» spiega il ricercatore, che assieme ai colleghi ha esaminato nell'arco di sette anni l'associazione tra livelli di ferritina, rilevata nel liquido cerebrospinale di 302 persone che facevano parte dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), uno studio prospettico di coorte. «La ferritina è la proteina del corpo adibita all'accumulo di ferro, tanto che la sua concentrazione dipende livelli di ferro cellulari» riprendono gli autori, che hanno ipotizzato che il dosaggio dei valori di ferritina nel liquido cerebrospinale, riflettendo probabilmente i livelli di ferro nel cervello, potrebbe avere utilità clinica. E a conti fatti l'ipotesi è corretta: i ricercatori hanno scoperto un'associazione negativa tra livelli di ferritina e performance cognitiva non solo nelle persone cognitivamente normali, ma anche nei soggetti con decadimento cognitivo lieve e nei pazienti con malattia di Alzheimer. Ayton e colleghi, inoltre, sono stati in grado di prevedere il passaggio da decadimento cognitivo lieve a malattia di Alzheimer in base a livelli di ferritina. «Quest'ultima è risultata essere strettamente legata ai livelli di apolipoproteina E, un biomarcatore della malattia di Alzheimer» aggiunge l'autore, precisando che la ferritina era alta anche nei portatori della variante genica a rischio di Alzheimer, l'APOE4. «Il collegamento tra APOE4 e livelli di ferro cerebrale potrebbero indicare i possibili meccanismi attraverso cui la mutazione conferisce a chi ne è portatore il rischio di sviluppare malattia di Alzheimer» conclude Ayton.

Fonti:
Nature Comm 2015. DOI: 10.1038/ncomms7760
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili