Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-07-15) La dieta paleolitica migliora la tolleranza al glucosio più della dieta mediterranea, in pazienti con cardiopatia ischemica.


Angelo       June 17, 2015 La dieta paleolitica migliora la tolleranza al glucosio più della dieta mediterranea, in pazienti con cardiopatia ischemica.2015-06-17T09:11:58+00:00     Nutrizione, Pillole, Salute


Adattamento: Angelo.

Oggi vi presentiamo il secondo studio in assoluto sulla dieta paleolitica eseguito su umani (2007).
Autore principale il prof. Lindberg, che insieme al suo collega il prof. Cordain, rappresentano il massimo delle autorità accademiche nel settore.
La maggior parte degli studi sulle diete, intolleranza al glucosio e diabete di tipo 2 si sono concentrati sulle assunzioni di grassi, carboidrati, fibre, frutta e verdura. In questo studio, Lindberg, ha voluto confrontare le diete che erano disponibili durante l’evoluzione umana con quelle introdotte più recentemente (ndr. dieta mediterranea).
Metodi
Ventinove pazienti con cardiopatia ischemica oltre ad intolleranza al glucosio o diabete di tipo 2 sono stati randomizzati per nutrirsi con una dieta di tipo Paleolitico (‘Old Stone Age‘) (n = 14), basata su carni magre, pesce, frutta, verdura, tuberi, uova e noci; o una dieta di tipo Mediterraneo (n = 15), basata su cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi, verdura, frutta, pesce, oli e margarine.
Le variabili di outcome primario erano il cambiamento di peso, la circonferenza vita e AUC (ndr area sotto la curva) glucosio plasmatico (AUC Glucose0-120) e l’AUC insulina plasmatica (AUC Insulin0-120) in OGTTs (ndr. test da carico di glucosio).
Risultati
Dopo 12 settimane, c’è stato un calo del 26% dell’AUC Glucose 0-120 (p = 0,0001) nel gruppo Paleolitico e un calo del 7% (p = 0.08) nel gruppo mediterraneo. Il miglioramento della tolleranza al glucosio nel gruppo Paleolitico rispetto a quello mediterraneo (p = 0,001) era indipendente (p = 0.0008), della variazione della circonferenza vita (-5,6 cm nel gruppo Paleolitico, -2,9 cm nel gruppo Mediterraneo; p = 0.03).
Nel gruppo di persone studiate, non vi era alcuna relazione tra variazione AUC Glucose0-120 e variazioni di peso (r = -0.06, p = 0,9) o circonferenza vita (r = 0,01, p = 1,0). C’era una tendenza per un miglioramento più marcato della AUC Insulin0-120 nel gruppo Paleolitico, ma a causa della forte associazione tra variazione AUC Insulin0-120 e il cambiamento della circonferenza della vita (r = 0,64, p = 0,0003), questo non è stato confermato dopo l’analisi multivariata.
Conclusioni/interpretazione
Una dieta paleolitica può migliorare la tolleranza al glucosio indipendentemente dalla riduzione della circonferenza vita più della dieta di tipo mediterraneo in appena 3 mesi.
Riferimento:
Diabetologia September 2007, Volume 50, Issue 9, pp 1795-1807
A Palaeolithic diet improves glucose tolerance more than a Mediterranean-like diet in individuals with ischaemic heart disease
S. Lindeberg, T. Jönsson, Y. Granfeldt, E. Borgstrand, J. Soffman, K. Sjöström, B. Ahrén
Link: http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs00125-007-0716-y
http://www.evolutamente.it/?p=3338

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili