Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-07-15) Testosterone e prostata, nuovo studio



Si riapre il dibattito sul ruolo dell''eccesso di testosterone nella genesi dell'ipertrofia prostatica benigna. Ad aggiungere nuove conoscenze sul tema è una ricerca dell'Università della California pubblicata su Journal of Gerontology. Lo studio ha reso in esame una popolazione indigena della Bolivia, andando a valutare la prevalenza dell'ipertrofia prostatica benigna in circa 350 adulti. Il rapporto con l'ormone, stando all'analisi, appare molto stretto. In pratica non sono stati osservati casi particolarmente significativi di ingrandimento del volume prostatico e gli Tsimane (questo il nome della tribù) hanno mediamente avuto valori molto bassi di testosterone nel sangue per tutto il corso della vita. D'altro canto, ad incrementi ancora poco significativi dei livelli di testosterone ematico ha corrisposto un aumento del volume ghiandolare. Mediamente, sempre secondo lo studio, i valori di testosterone nella popolazione studiata sono apparsi di circa il 30 per cento inferiori a quelli riscontrati nei pari età americani. Colpisce anche un altro dato: le malattie tipiche delle popolazione più avanzate, come diabete, cardiopatie, sindrome metabolica, obesità e ipertensione sono risultate molto più basse tra gli Tsimane.

FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili