(11-07-15) Sauna e cuore, il rapporto è ok
La sauna può essere un fattore in grado di ridurre il rischio di patologie cardiovascolari? La risposta sembra essere positiva, almeno stando a quanto riporta una ricerca apparsa su Jama Internal Medicine. Gli uomini che fanno la sauna due o tre volte la settimana avrebbero infatti un minor rischio di mortalità, in particolare per malattie cardiovascolari, rispetto a chi si "rilassa" in questo modo solo una volta a settimana. Lo studio ha preso in esame più di 2300 persone di età compresa tra i 42 e i 60 anni seguite mediamente per 21 anni. il rischio di morte per malattie cardiovascolari e per altre cause è risultato sempre minore, in corrispondenza del numero di saune settimanali. Come se non bastasse, dalla ricerca condotta dall'Università Eastern Finlandia di Kuopio è emerso che il beneficio potrebbe risultare particolarmente elevato per le persone con diabete: spiegare il meccanismo di questa correlazione non è semplice, ma si sospetta che l'effetto benefico della sauna passi attraverso l'attività del sistema nervoso autonomo, alterata in questi pazienti. Ultimo consiglio che emerge dall'osservazione degli studiosi finlandesi: non bisogna avere fretta. Per chi resta in sauna meno di undici minuti il rischio di morte improvvisa cala solo di poco mentre la riduzione arriva addirittura al 52 per cento quando la seduta dura dai 19 ai 35 minuti.
FONTE: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione