(19-07-15) Cancro al seno: l'uso della terapia conservativa è cresciuto
Secondo uno studio pubblicato su Jama surgery, tra il 1998 e il 2011 le donne con carcinoma del seno precoce sottoposte a terapia conservativa sono aumentate in modo significativo nonostante ostacoli quali fattori socio-economici e assicurativi nonché la distanza dal luogo di intervento. «Già nel 1990 i National institutes of health (Nih) avevano pubblicato un documento che aveva sortito un sostanziale calo dei tassi di mastectomia a fronte di un incremento della terapia conservativa nel carcinoma mammario precoce» dice Isabelle Bedrosian dell'University of Texas MD Anderson cancer center di Houston, che assieme ai coautori ha usato il National cancer data base per esaminare i fattori che hanno influenzato le scelte chirurgiche in 727.927 donne con carcinoma mammario precoce operate fra il 1998 e il 2011. E l'analisi dimostra che la percentuale di interventi di terapia conservativa è aumentata dal 54,3% nel 1998 al 59,7% nel 2006, fino a raggiungere il 60,1% nel 2011. L'uso della terapia conservativa è maggiore nelle più anziane rispetto alle più giovani, 62,8 contro 57,8%, e in quelle più istruite (61,7%). Viceversa, la frequenza di questo approccio è minore nelle non assicurate rispetto alle assistite da assicurazioni private, 49,3% e 62,3%, nonché e tra le donne con reddito medio più basso (51,1%). «Questa analisi dimostra che la terapia conservativa è aumentata negli ultimi due decenni, e che le disparità di trattamento in base all'età, alla posizione geografica e al tipo di programma terapeutico offerto sono migliorate dal 1998. Tuttavia fattori chiave come il reddito, l'assicurazione e la distanza dal centro di trattamento restano ostacoli che limitano in modo significativo l'uso della terapia conservativa, ed è improbabile cancellarli senza modificare l'attuale politica sanitaria» concludono gli autori. E in un editoriale Lisa Newman della University of Michigan ad Ann Arbor, commenta: «È una triste realtà che la disparità di accesso alle cure persista come causa di disparità di risultato per la salute. La chirurgia conservativa prevede anche una radioterapia ripartita in frazioni giornaliere nell'arco di sei settimane, cosa che richiede l'accesso costante a un centro specializzato. E la distanza, il lavoro o gli impegni familiari, cosi come i costi delle cure e la mancanza di un'assicurazione possono diventare ostacoli insormontabili nonostante la chirurgia conservativa del seno sia la cura migliore per il cancro mammario in fase iniziale».
Fonti:
JAMA Surgery 2015. doi:10.1001/jamasurg.2015.1102
JAMA Surgery 2015. doi:10.1001/jamasurg.2015.1114
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione