Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-07-15) La risposta a Campbell, autore del best seller "the China Study"



Traduzione: Angelo
La risposta a Campbell, autore del best seller ¡°the China Study¡± pubblicata sul prestigioso American Journal of Clinical Nutrition nel 2000.

Riferimento:
American Journal of Clinical Nutrition 2000
Reply to TC Campbell
Frank B Hu and Walter Willett
Link: http://ajcn.nutrition.org/content/71/3/850.full

Caro Signore:
Sebbene le proteine dietetiche sono state al centro di numerose polemiche per quanto riguarda diverse diete popolari, i dati scientifici sugli effetti della assunzione delle proteine per lo sviluppo di malattie croniche sono limitati. Studi internazionali suggeriscono una correlazione positiva tra l¡¯assunzione di proteine animali e di tassi di malattie cardiache ischemiche nei vari paesi (1). Pertanto, abbiamo testato questa ipotesi direttamente nel Nurses Health Study (2). Analizzando misure ripetute di dati dietetici seguiti per oltre 14 anni di follow-up ed abbiamo fermamente respinto l¡¯ipotesi che l¡¯assunzione di proteine aumentano il rischio di cardiopatia ischemica. Al contrario, i nostri dati suggeriscono un¡¯associazione inversa modesta sia per le proteine animali che quelle vegetali. Questo risultato ¨¨ compatibile con i risultati degli studi metabolici che indicano il profilo lipidico del sangue migliorato quando la proteine sostituiscono i carboidrati (3). In conclusione, abbiamo invitato solo alla cautela rispetto ad un elevato apporto di proteine nella dieta in quanto questo spesso ¨¨ accompagnato da un alto contenuto di grassi saturi e colesterolo.
Campbell ha messo in dubbio la validit¨¤ dei nostri risultati perch¨¦ contraddicono i risultati degli studi sul consumo di prodotti animali e tassi di malattia. Tuttavia, le correlazioni degli studi come quelli citati da Campbell non sono tracciabili, sono ricchi di fattori confondenti sia dietetici che di stile di vita associati alla ricchezza economica in vari paesi; infine ci sono differenze rispetto all¡¯attivit¨¤ fisica, al grasso corporeo e il fumo che sono particolarmente importanti. Inoltre, i dati di sugli alimenti consumati, nella maggior parte dei calcoli possono essere meramente indicativi perch¨¦ non conteggiano lo spreco alimentare all¡¯interno di un paese rispetto al consumo effettivo. Studi correlazionali condotti all¡¯interno di un paese di solito possono fornire dati pi¨´ credibili rispetto ai confronti internazionali a causa delle popolazioni relativamente pi¨´ omogenee e la possibilit¨¤ di raccogliere dati su potenziali variabili confondenti a singoli. Un sondaggio su 65 contee in Cina rurale, tuttavia, non ha trovato una chiara associazione tra il consumo di prodotti animali e il rischio di malattie cardiache o di principali tumori (4).
Studi di coorte prospettici di individui, in cui dieta ¨¨ valutata prima della comparsa della malattia, sono in genere considerati i pi¨´ attendibili, perch¨¦ ¨¨ possibile controllare altri fattori di rischio noti. Una errata percezione comune ¨¨ che l¡¯esperienza alimentare di una singola popolazione in un tipico studio prospettico di coorte ¨¨ troppo omogeneo per rilevare associazioni con rischio di malattia. Nel Nurses Health Study, tuttavia, sono stati identificati alcuni importanti fattori dietetici per il rischio di cardiopatia ischemica, tra cui gli acidi grassi trans (5), il rapporto tra polinsaturi a grassi saturi (5), l¡¯acido ¦Á-linolenico (6), le fibre da cereali (7), i dadi (8), i prodotti integrali (9), e frutta e verdura (Kumudi osservazioni non pubblicate, 2000).
Poich¨¦ le assunzioni di proteine sono associate con altre variabili sia dietetiche che di stile di vita, abbiamo condotto un¡¯attenta analisi statistica per regolare per queste variabili. Tuttavia, i rischi relativi multivariati erano simili a quelli aggiustata per et¨¤, suggerendo che il confondimento da altre variabili, sia dietetiche che di stile di vita, era probabilmente minore. Inoltre, nelle analisi stratificate secondo i livelli di fumo, l¡¯esercizio fisico, l¡¯assunzione di grassi alimentari e fibre, l¡¯associazione inversa con proteine alimentari persisteva ed era modesta. Campbell suggerisce che gli effetti indipendenti dei vari nutrienti non possono essere presi in considerazione a causa della loro elevata correlazione. Questa affermazione non ¨¨ suffragata da nostre analisi che mostrano associazioni opposte, con il rischio di malattia coronarica per i diversi tipi di grassi alimentari che sono intercorrelati (5). Le grandi dimensioni del campione, il lungo follow-up, e le misure dietetiche fatte in Nurses¡¯ Health Study forniscono un importante ed affidabile strumento per esaminare gli effetti indipendenti di molti singoli nutrienti. Anche se siamo d¡¯accordo che i modelli alimentari globali sono importanti nel determinare il rischio di malattia (10), riteniamo che l¡¯identificazione di associazioni con i singoli nutrienti dovrebbe essere il primo passo, perch¨¦ sono i composti o i gruppi di composti che sono fondamentalmente legati alla fisiopatologia della la malattia. Componenti specifici di dieta possono essere modificati, e gli individui e l¡¯industria alimentare stanno facendo attivamente cos¨¬. Comprendere gli effetti sulla salute di cambiamenti dietetici specifici, che Campbell si riferisce come ¡°riduzionismo¡°, ¨¨ quindi un impegno importante.

RIFERIMENTI

1.
Connor WE, Cerqueira MT, Connor RW, Wallace RB, Malinow MR, Casdorph HR. The plasma lipids, lipoproteins, and diet of the Tarahumara Indians of Mexico. Am J Clin Nutr 1978;31:1131¨C42.
FREE Full Text
2.
Hu FB, Stampfer MJ, Manson JE, et al. Dietary protein and risk of ischemic heart disease in women. Am J Clin Nutr 1999;70:221¨C7.
Abstract/FREE Full Text
3.
Wolfe BM. Potential role of raising dietary protein intake for reducing risk of atherosclerosis. Can J Cardiol 1995;11(suppl):127G¨C31G.
4.
Chen J, Campbell TC, Tunyao L, et al. Diet, lifestyle and mortality in China: a study of the characteristics of 65 Chinese counties. Oxford, United Kingdom: Oxford University Press, 1990.
5.
Hu FB, Stampfer MJ, Manson JE, et al. Dietary fat intake and risk of coronary heart disease in women. N Engl J Med 1997;337:1491¨C9. CrossRefMedline
6.
Hu FB, Stampfer MJ, Manson JE, et al. Dietary intake of ¦Á-linolenic acid and risk of fatal ischemic heart disease among women. Am J Clin Nutr 1999;69:890¨C7.
Abstract/FREE Full Text
7.
Wolk AM, Manson JE, Stampfer MJ, et al. Long-term intake of dietary fiber and decreased risk of coronary heart disease among women. JAMA 1999;281:1998¨C2004.CrossRefMedline
8.
Hu FB, Stampfer MJ, Manson JE, et al. Frequent nut consumption and risk of coronary heart disease: prospective cohort study. BMJ 1998;317:1341¨C5.
Abstract/FREE Full Text
9.
Liu S, Stampfer MJ, Hu FB, et al. Whole-grain consumption and risk of coronary heart disease: results from the Nurses¡¯ Health Study. Am J Clin Nutr 1999;70:412¨C9.
Abstract/FREE Full Text
10.
Hu FB, Rimm E, Smith-Warner SA, et al. Reproducibility and validity of dietary patterns assessed with a food-frequency questionnaire. Am J Clin Nutr1999;69:243¨C9.
Abstract/FREE Full Text

Fonte: http://www.evolutamente.it/?p=3989

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili