Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-07-15) Diagnostica del futuro per il tumore prostatico


In principio fu il Psa. Sembra quasi il titolo di un film, che tuttavia esprime come nella diagnosi precoce del carcinoma della prostata si stiano cercando strade alternative in grado di offrire maggior specificità e sensibilità rispetto al classico prelievo del sangue. Come è noto, infatti, innalzamenti del Psa si possono avere anche in caso di ipertrofia ghiandolare o prostatiti, con conseguente esecuzione di test diagnostici più avanzati senza indicazione e ovvi stress per il paziente. Tra i nuovi test attualmente in uso si possono ricordare il Pca3, test genetico sulle urine da eseguire dopo un massaggio della ghiandola, e il proPsa. Questo controllo in particolare appare di grande significato, visto che misura una particolare frazione del Psa che può offrire informazioni sull'indice di salute della ghiandola. Guardando al domani, l'attenzione si concentra su una ricerca condotta all'Università Carnegie Mellon che in pratica potrebbe rappresentare una sorta di "sostituto" della classica biopsia. Secondo quanto riportato sulla rivista dell'Accademia Americana delle Scienze Pnas questo esame consente l'individuazione delle cellule tumorali circolanti e quindi di offrire una valutazione dello stato di malattia. Per aumentarne ancora la sensibilità si punta anche all'impiego di un chip che, grazie ad onde sonore, potrebbe svelare con maggior precisione la presenza di queste cellule e migliorare quindi la precisione del test.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili