Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-08-15) Le fibre non prevengono il cancro al colon (almeno nelle donne).


Angelo       May 24, 2015


Adattamento: Angelo.

Questo studio del 1999 ha monitorato quasi 90.000 donne sane per oltre 16 anni. Queste compilavano regolarmente un diario alimentare.
Nel periodo di follow-up ci sono stati circa 800 casi di tumore al colon-retto e, con colonscopia su quasi 30.000 delle 90.000 donne, sono stati trovati circa 1000 adenomi del colon distale e del retto.
Ebbene le analisi statistiche sui dati hanno evidenziato una correlazione addirittura positiva di un’alta assunzione di fibre rispetto al cancro al colon-retto (di ben il 35%). Per l’adenoma nessun effetto positivo ma neanche negativo.
I ricercatori hanno così concluso:
I nostri dati non supportano l’esistenza di un importante effetto protettivo delle fibre alimentari contro il cancro colorettale o l’adenoma.
Ndr. Ricordiamo che le fibre, oltre che nella verdura e frutta dove sono prevalenti le solubili, si trovano abbondanti (insolubili) in cereali integrali e legumi. Tutti gli studi che ho letto su popolazioni che vivono ancora allo stato di cacciatori-raccoglitori e che quindi non conoscono, o conoscono in minima parte i cereali ed i legumi non hanno mai mostrato incidenza di cancro al colon-retto. Quest’ultimo particolare, tra le altre cose, è evidenziato nello studio completo che però, purtroppo, non fa il distinguo tra fibra solubile (notoriamente benefica) ed insolubile (indigeribile, con la sola azione meccanica di “spazzino” dell’intestino). Per chi volesse approfondire, sotto trova il link con lo studio completo.
Riferimento:
the New England Journal of Medicine Volume 340:169-176 January 21, 1999 Number 3
Dietary Fiber and the Risk of Colorectal Cancer and Adenoma in Women
Charles S. Fuchs, M.D., Edward L. Giovannucci, M.D., Graham A. Colditz, M.D., David J. Hunter, M.B., B.S., Meir J. Stampfer, M.D., Bernard Rosner, Ph.D., Frank E. Speizer, M.D., and Walter C. Willett, M.D
Link: http://content.nejm.org/cgi/content/full/340/3/169

FONTE: http://www.evolutamente.it/?p=3087

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili