Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-05-16) Insonnia cronica, Acp raccomanda la terapia cognitivo comportamentale




La terapia cognitivo-comportamentale è raccomandata come trattamento iniziale per gli adulti con insonnia cronica, secondo una linea guida di pratica clinica appena pubblicata dall'American College of Physicians (Acp) su Annals of Internal Medicine. Per giungere a queste conclusioniAmir Qaseem dell'American College of Physicians e Penn Health System di Philadelphia in Pennsylvania e colleghi hanno svolto una revisione sistematica degli studi randomizzati e controllati sulla gestione dell'insonnia cronica negli adulti. «Circa un terzo della popolazione, specie donne e anziani, soffre di questo disturbo, che può essere primitivo o secondario a patologie mediche o psichiatriche» scrivono gli esperti dell'Acp, che al termine delle loro valutazioni hanno messo a punto due raccomandazioni. La prima è che tutti i pazienti adulti dovrebbero ricevere la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBT-I) come trattamento iniziale. La seconda è che i medici dovrebbero discutere con pazienti e familiari i benefici, i danni e i costi dell'eventuale aggiunta di una terapia farmacologica a breve termine nei pazienti in cui la terapia cognitivo-comportamentale da sola non ha avuto successo.

«La terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia cronica è un trattamento semplice ed efficace che può essere avviato nel contesto delle cure primarie» esordisce in un editoriale di commento Roger Katholdell'Università del Minnesota a Minneapolis, spiegando che nonostante manchino prove sufficienti per un confronto diretto tra terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia e terapia medica, la prima è certamente gravata da un minor numero di effetti collaterali. «A meno che l'accesso non oneroso a trattamenti come la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia in campo medico diventi realtà, i pazienti con insonnia cronica continueranno a ricevere un trattamento subottimale con risultati non del tutto soddisfacenti» riprende l'editorialista, spiegando che, a meno di scelte politiche differenti, a sopportarne i costi saranno non solo i pazienti, ma anche il sistema sanitario e la società civile.

Ann Intern Med. 2016. doi: 10.7326/M15-2175
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27136449

Ann Intern Med. 2016. doi: 10.7326/M16-0359
http://annals.org/article.aspx?articleid=2518956

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili