Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-06-16) Lancet, crisi economica ha provocato oltre 260.000 morti di tumore in più


La disoccupazione e la riduzione della spesa sanitaria conseguenti alla crisi economica mondiale dal 2008, sono associate a un aumento della mortalità per cancro: 260.000 decessi in più entro il 2010 nei Paesi Ocse, di cui 160.000 solo nell'Unione europea. E' quanto rivela un nuovo studio pubblicato su 'Lancet', la prima analisi completa che ha guardato all'effetto della disoccupazione e dei cambiamenti nella spesa pubblica per la salute sui decessi per cancro.

I ricercatori della Harvard University (Usa), dell'Università di Oxford, dell'Imperial College di Londra e del King's College di Londra (Regno Unito) hanno utilizzato i dati della Banca mondiale e dell'Organizzazione mondiale della sanità per esaminare il legame tra disoccupazione, spesa sanitaria e mortalità per cancro in oltre 70 Paesi, per un totale di oltre 2 miliardi di persone. Hanno esaminato le tendenze relative a più di 20 anni, dal 1990 al 2010.

Diversi tipi di tumore sono stati inclusi nell'analisi - alla prostata negli uomini, al seno nelle donne, del colon negli uomini e nelle donne, e del polmone negli uomini e nelle donne - e classificati come curabili (tassi di sopravvivenza oltre il 50%) o non trattabili (tasso di sopravvivenza inferiore al 10%).

Lo studio ha rilevato che quando sale la disoccupazione, c'è un aumento dei decessi in tutti i tipi di cancro, ma l'associazione scompare nei Paesi con un'assistenza sanitaria universale. L'associazione tra disoccupazione e mortalità per cancro risulta più forte per i tumori curabili, e gli autori dicono che questo rafforza l'importanza di avere accesso alle cure.

Un aumento dell'1% della disoccupazione è stato ad esempio collegato a 0,37 di morti in più per tutti i tumori ogni 100.000 persone.

Lo studio conferma anche che la mortalità per cancro aumenta quando diminuisce la spesa sanitaria pubblica: un calo dell'1% della spesa sanitaria pubblica rispetto al Pil viene associato a ulteriori 0,0053 morti per tutti i tumori ogni 100.000 persone.

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili