Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-07-16)Adolescenti e droghe: traumi infantili aumentano rischio abuso



Da ricercatori della Columbia University arriva una nuova ricerca pubblicata sul Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry condotta su quasi 10.000 adolescenti che, per la prima volta, ha evidenziato come i traumi psicologici subiti nell’infanzia possano segnare pesantemente la vita futura di ogni persona. In parole semplici, i traumi psicologici subiti da bambini, le violenze domestiche, gli incidenti stradali o le calamità naturali, aumentano il rischio di diventare un adolescente che abusa di droghe, come marijuana o cocaina, ma anche di farmaci usati senza una ragione medica.

Lo studio
La ricerca è stata condotta su ragazzi degli Stati Uniti di età compresa tra 13 e 18 anni, il 36% dei quali ha riportato di aver avuto un qualche trauma prima degli 11 anni. In questi soggetti è stato rilevato un rischio di 1,5 volte più alto rispetto ai non esposti (rischio relativo: 1.50) di fare uso di marijuana, un rischio di quasi 3 volte più alto di utilizzare cocaina (2.78) e di quasi due volte maggiore per quanto riguarda l’uso immotivato di farmaci da prescrizione (1.80) o altri tipi di droghe (1.90), anche in concomitanza.

Commenti dell’autrice
“Abuso e violenza domestica sono risultati particolarmente dannosi per i bambini, aumentando le probabilità di ogni tipo di consumo di droga negli anni dell’adolescenza. Ma anche traumi dovuti a incidenti stradali, calamità naturali e gravi malattie avuti durante l’infanzia hanno mostrato avere un peso”, commenta l’autrice principale, Hannah Carliner, ricercatrice presso la Mailman School of Public Health della Columbia University. Anche avere un genitore che abusa di alcol, come è emerso, può provocare effetti simili. “Un intervento psicologico precoce durante questo periodo critico dell’adolescenza – sottolinea la ricercatrice – potrebbe avere ampi vantaggi per la salute e il benessere degli adulti”.

Fonte:nutrieprevieni.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili